ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
Negli ultimi venti anni, le economie in via di sviluppo hanno beneficiato della globalizzazione e della delocalizzazione di numerose attività produttive in Asia. La crescita di una nuova ambiziosa classe media, in particolare in Cina, ha indotto numerose imprese globali a trasferirsi in tali aree. Ci aspettiamo che i mercati emergenti continuino ad offrire buone possibilità di crescita per aziende nazionali e multinazionali.
Scopri di più sui megatrend che stanno plasmando il futuro dell’economia, delle aziende e della società.
Capitale di rischio. Ogni investimento finanziario ha in sè un elemento di rischio. Pertanto, il valore e la rendita dell’investimento sono soggetti a variazioni e il capitale iniziale non è garantito.
Due decenni di crescita senza precedenti hanno portato il PIL pro capite cinese da un modesto 8% pari a quello USA nel 2000 a circa il 30% di quest'anno.1 Questa rapida crescita è stata favorita da significativi investimenti in infrastrutture, dal supporto di basi di produzione orientate all'esportazione e dalla crescita di investimenti sulle innovazioni. Questo ha a sua volta favorito una crescita costante dei redditi; la Banca mondiale ha notato che la Cina da sola ha contribuito tra il 2005 e il 2030 alla formazione di una classe media globale di un miliardo di persone. Non sorprende pertanto che abbia anche contribuito in maniera fondamentale alla crescita di numerose imprese esposte sul mercato cinese (nei settori del lusso, automobilistico, degli smartphone).
I significativi progressi economici della Cina hanno coinciso con la sua apertura nei confronti dell’estero. Basta considerare l'iniziativa cinese Belt and Road con investimenti pari a circa 1.000 miliardi di dollari destinati al miglioramento di infrastrutture e rotte commerciali nel Sud dell’Asia e in altre aree emergenti. Un numero sempre crescente di aziende cinesi conquistano nuove fette dei mercati nazionali e internazionali. Si tratta del naturale progresso di un'economia che ha visto una rapida crescita nella curva degli investimenti in infrastrutture, produzione e tecnologia (vedi il grafico).
Altrove, delle buone riforme possono favorire la crescita potenziale in India, che sfrutta un bacino di forza lavoro in crescita (la popolazione in età lavorativa è destinata a crescere del 14% entro il 2030, rispetto alla riduzione del 3% prevista per la Cina).2 Le altre economie del sud-est asiatico (Vietnam, Bangladesh) stanno beneficiando della crescita dell'inflazione in Cina che sposta altrove le attività produttive. Un altro vantaggio dei mercati emergenti è la capacità di farsi guidare dalle economie più avanzate e di adottare le migliori tecnologie a costi contenuti per migliorare la produttività (ad es. energia pulita, comunicazioni). Ad esempio, la diffusione della rete mobile in Messico è del 90%, mentre quella della rete fissa è ferma al 16%.3
1 IMF World Economic Outlook Update, Gennaio 2019. 2 United Nations World Population Prospects: Revisione 2018. 3 International Telecommunication Union, 2018.
Fonte: Commissione Europea, dati dal 2013-2017.
Un numero sempre crescente di aziende operanti sui mercati domestici emergenti sono al culmine di una nuova fase di creazione del valore. L'ottimizzazione dei costi sta lasciando spazio alla ricerca della competenza tecnologica. Gli operatori regionali stanno diventando dominanti a livello nazionale. I fornitori delle società globali stanno consolidando il proprio brand. Cerchiamo di individuare operatori vincenti a livello locale e innovatori con focus su temi legati alla crescita.
Gli investitori che non sono in grado di accedere ai mercati emergenti domestici, hanno l'opportunità di scegliere aziende globali in grado di soddisfare i gusti locali e di competere efficacemente a livello locale. In primo luogo, la nuova classe media emergente è pronta a guidare la domanda di brand globali per la maggior parte dei beni di consumo: dai dentifrici, ai pannolini, fino alle borse e agli articoli di lusso.
Altrove ci possono essere nuove opportunità per le società che superano i propri vincoli strutturali: tali economie richiedono materie prime, infrastrutture e accesso alle nuove tecnologie. Devono riuscire a fare fronte alla crescente richiesta di cibo, energia pulita, servizi sanitari economici, reti di telecomunicazioni più veloci ecc. e le società globali saranno coinvolte nella ricerca delle soluzioni.
Grazie alla nostra gamma di fondi tematici gli investitori possono posizionaris sui megatrend ed esporsi ad aziende con una crescita degli utili strutturalmente più elevata per poter conseguire maggiori rendimenti nel lungo periodo.
Fondi BlackRock (gestione attiva)
Clicca sulle icone per avere ulteriori informazioni e conoscere i principali rischi di ogni fondo
Fintech Vedi fondo
Future of
Transport
Vedi fondo
Next Generation
Technology
Vedi fondo
Nutrition Vedi fondo
Sustainable
Energy
Vedi fondo
Fondi iShares (indicizzati)
Ageing
Population
Vedi fondo
Automation
& Robotics
Vedi fondo
Digitalisation Vedi fondo
Digital
Security
Vedi fondo
Electric Vehicles & Driving Technology Vedi fondo
Global Clean
Energy
Vedi fondo
Global Water Vedi fondo
Healthcare
Innovation
Vedi fondo
Rivoluzione tecnologica
Le nuove tecnologie determinano il rallentamento o l'accelerazione dei cinque megatrend. Le innovazioni più all'avanguardia sono indispensabili per affrontare le sfide su larga scala (ad es. invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico), mentre le nuove soluzioni permettono di risolvere anche i problemi di relativa minore entità (ad es. servizi di pagamento, streaming). Questo contesto ha creato un terreno fertile per innovazioni dirompenti e per gli investimenti tematici.
Andamento demografico e cambiamenti sociali
I cambiamenti demografici a livello globale porteranno sfide significative e nuove opportunità per società e aziende. Le forze che sono alla base di questo megatrend comprendono fattori quali invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, aumento dei flussimigratori, squilibri di competenze e priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
Rapida urbanizzazione
Le città sono sempre stati centri di aggregazione per talenti, capitali e innovazione. Nell'ultimo decennio, nel mondo delle economie emergenti sono sorte centinaia di città di grandi dimensioni, attirando significativi investimenti in infrastrutture. Metropoli quali San Francisco, Londra, Parigi e New York hanno rappresentato il trampolino di lancio ideale per imprenditori, grazie alla loro elevata densità di popolazione. La comprensione dei vantaggi e delle sfide posti dalle città del futuro aiuterà a individuare i prossimi driver di crescita.
Cambiamento climatico e scarsità delle risorse
La crescita della popolazione e della domanda di cibo, energia e materiali sta mettendo a dura prova la limitata disponibilità di risorse del pianeta. La ricerca di soluzioni che riducono i consumi energetici, gli sprechi di cibo e che forniscono risorse alternative non è mai stata tanto attuale. Sotteso a questi trend c’è il continuo incremento delle emissioni globali, che ha intensificato il dibattito e la ricerca di soluzioni al cambiamento climatico.
Crescita della ricchezza emergente
Negli ultimi venti anni, le economie in via di sviluppo hanno beneficiato della globalizzazione e della delocalizzazione di numerose attività produttive in Asia. La crescita di una nuova ambiziosa classe media, in particolare in Cina, ha indotto numerose imprese globali a trasferirsi in tali aree. Ci aspettiamo che i mercati emergenti continuino ad offrire buone possibilità di crescita per aziende nazionali e multinazionali.
Utilizza il semplice tool che abbiamo elaborato per vedere in che modo i cinque megatrend sono legati a temi e fondi di investimento.
MKTGM0120E-1066947