Foglie

Investimenti sostenibili in BlackRock

L'investimento sostenibile consiste nell’analisi dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) di una società, e nella valutazione delle opportunità e i dei suoi progressi, utilizzando sia i dati ESG che l’analisi fondamentale, per una allocazione consapevole del capitale.

Capitale a rischio: Il valore dell’investimento e il rendimento da esso derivante possono variare al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. Un investimento è soggetto al rischio di perdita del capitale investito.

Che cosa sono gli investimenti sostenibili?

BlackRock ritiene che gli investimenti che tengono conto dei parametri di sostenibilità possano aiutare i clienti a perseguire il successo a lungo termine del loro portafoglio.

Per orientarsi nel contesto in evoluzione degli investimenti sostenibili, agli investitori servono nuove linee guida, definizioni e framework.

Sostenibilità - lo standard di BlackRock per gli investimenti

Siamo convinti che il rischio climatico sia un rischio di investimento e l’integrazione di valutazioni su clima e sostenibilità nel processo di investimento possa aiutare gli investitori a costruire portafogli più resilienti e a generare rendimenti corretti per il rischio superiori nel lungo periodo.

A nostro avviso la società è alle soglie di una transizione radicale verso la sostenibilità. Aziende, investitori e governi devono essere pronti a una riallocazione di massa dei capitali. La strategia di sostenibilità di BlackRock è incentrata su due driver strutturali del cambiamento in atto: finanza per la transizione e capitalismo degli stakeholder.

Transizione. Come?

La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio richiede una trasformazione dell'intera economia. Tutte le aziende saranno profondamente influenzate da questo cambiamento. Anche se la transizione sarà inevitabilmente complessa e difficile, è essenziale per costruire un'economia più resiliente che porti benefici a un maggior numero di persone. In qualità di fiduciari, ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a gestire i rischi e a cogliere le opportunità associate alla transizione, offrendo una piattaforma olistica di soluzioni di investimento e di dati e analisi.

Capitalismo degli stakeholder

E’ evidente che mettere lo scopo di un’azienda al centro della relazione con gli stakeholder è fondamentale per avere successo nel lungo periodo. Aiutiamo i clienti a raggiungere gli obiettivi sociali e finanziari legando la sostenibilità ai rendimenti finanziari.

Come orientarsi nella transizione verso un'economia a basse emissioni

Gli investitori sanno già perché dovrebbero investire in modo sostenibile, questa è la parte semplice. Per questo, in BlackRock ci concentriamo sul come. Sappiamo che il percorso di transizione è ancora incerto e che gli investitori hanno molte domande. BlackRock vuole essere la vostra guida per il “come” realizzare la transizione sostenibile.
Come

Esplora la nostra gamma sostenibile

In BlackRock, gli investimenti sostenibili comprendono una serie di strategie che combinano approcci d'investimento tradizionali con analisi di sostenibilità, al fine di raggiungere obiettivi sia finanziari che sostenibili. Utilizzate la nostra ricerca prodotti per individuare i fondi che corrispondono ai vostri obiettivi di sostenibilità.

Rischi: Le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) trattate nel presente documento potrebbero influire sulle decisioni del team circa l’investimento in determinate società o settori. I risultati potrebbero essere diversi da quelli di portafogli che non applicano criteri ESG analoghi al loro processo di investimento.

BlackRock Investment Stewardship

Scopri come sosteniamo l’adozione di una corporate governance solida e di pratiche aziendali sostenibili.
Ponte

Terminologia dell'investimento climatico

  • Processo di incorporazione di informazioni ambientali, sociali e/o di governance finanziariamente rilevanti nella ricerca e nel processo decisionale in materia di investimenti, sulla base della convinzione che i portafogli integrati nella sostenibilità possano fornire agli investitori migliori rendimenti corretti per il rischio.

  • Gas che intrappolano il calore nell'atmosfera, come l'anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Le emissioni derivano da una serie di attività umane (ad esempio, produzione di energia, trasporti, processi industriali).
    Fonte: Protocollo sui gas serra, 31 marzo 2021

  • Impegno con le società pubbliche per promuovere pratiche di corporate governance coerenti con la creazione di valore a lungo termine per gli azionisti. Il coinvolgimento e il voto offrono agli azionisti l'opportunità di esprimere le proprie opinioni.

  • Riduzione di quasi tutte le emissioni causate dall'uomo e bilanciamento delle emissioni rimanenti con l'eliminazione del carbonio (ad esempio, ripristino delle foreste, cattura e stoccaggio del carbonio). Un impegno globale a zero emissioni stabilisce un calendario aggregato per il raggiungimento dell'obiettivo di ben al di sotto dei 2°C richiesto dall'Accordo di Parigi. Molti impegni netti zero a livello nazionale e aziendale hanno come obiettivo il 2050, in linea con gli obiettivi globali di evitare esiti catastrofici dei cambiamenti climatici.

  • Accordo internazionale per mantenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, cercando di limitare il riscaldamento a 1,5°C, la soglia scientificamente supportata per prevenire gli effetti più distruttivi del cambiamento climatico. Ogni Paese deve determinare, pianificare e riferire regolarmente il contributo verso cui si impegna mitigare il riscaldamento globale.
    Fonte: Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, 31 marzo 2021.

  • Aumento del rischio per gli asset e le attività delle aziende causato dall'impatto diretto del cambiamento dei modelli meteorologici e delle catastrofi naturali.

  • La metrica ITR (Implied Temperature Rise metric) viene utilizzata per fornire un'indicazione dell'allineamento all'obiettivo di temperatura dell'Accordo di Parigi per un'azienda o un portafoglio. La comunità scientifica concorda nel suggerire che la riduzione delle emissioni fino a raggiungere lo zero netto intorno alla metà del secolo (2050-2070) è il modo per raggiungere questo obiettivo. Un'economia a emissioni nette zero (net-zero) è un'economia che bilancia le emissioni e gli assorbimenti.

  • Impatto della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio sulla redditività a lungo termine di un'azienda (ad esempio, diminuzione dei profitti per l'energia).
    Fonte: BlackRock, 31 marzo 2021