ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
La crescita della popolazione e della domanda di cibo, energia e materiali sta mettendo a dura prova la limitata disponibilità di risorse del pianeta. La ricerca di soluzioni che riducono i consumi energetici, gli sprechi di cibo e che forniscono risorse alternative non è mai stata tanto attuale. Sotteso a questi trend c’è il continuo incremento delle emissioni globali, che ha intensificato il dibattito e la ricerca di soluzioni al cambiamento climatico.
Scopri di più sui megatrend che stanno plasmando il futuro dell’economia, delle aziende e della società.
Capitale di rischio. Ogni investimento finanziario ha in sè un elemento di rischio. Pertanto, il valore e la rendita dell’investimento sono soggetti a variazioni e il capitale iniziale non è garantito.
Nel 2018, le emissioni globali hanno continuato a crescere con un tasso del 1,7% su base annua.1 A sua volta, il report di valutazione dell'US National Climate ha registrato che il livello dei mari sta salendo a una velocità doppia rispetto a quella di 25 anni fa, mentre la società di riassicurazione Swiss Re ha recentemente stimato che catastrofi naturali ed eventi climatici estremi hanno causato danni per 146 mld $ nel 2018. Le conseguenze economiche e sociali del cambiamento climatico sono notevoli. È possibile rallentarli? Gli investimenti per ridurre i consumi e utilizzare energie rinnovabili sono fondamentali. La buona notizia è che le fonti di energia pulita non sono mai state così economiche come oggi.
Il prezzo medio dei pannelli solari è sceso dell'88% dal 2010, mentre il costo delle turbine eoliche è diminuito di oltre il 40%.2 In alcuni paesi, le fonti di energia pulita hanno costi unitari comparabili a quelli del gas naturale e dei combustibili fossili e ricevono meno sussidi pubblici.
Fonti: 1. Global Energy & CO2 Status Report, The International Energy Agency, Mar 2019. 2. Bloomberg, Dec 2018.
Soluzioni simili sono richieste in agricoltura poiché le esigenze nutrizionali crescono di pari passo con il PIL pro capite dei maggiori mercati emergenti. Inoltre, tali richieste crescenti dovranno essere soddisfatte impiegando meno risorse; a livello mondiale, i terreni agricoli non hanno subito incrementi negli ultimi 20 anni, mentre la forza lavoro impiegata nel settore è scesa dal 42% al 25% negli ultimi 30 anni.3 Occorrono quindi soluzioni che incrementino la produttività a fronte di minori addetti.
Fonti: Eurostat - Jul 2019, US Census Bureau Feb 2019, Japan National Statistics - Aug 2019.
Siamo alla ricerca di realtà che portino soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico, quali produttori di pannelli solari, turbine eoliche e tecnologie per i veicoli elettrici. Cerchiamo anche materiali in grado di sostituire quelli che vanno esaurendosi, specie quelli usati nelle nuove tecnologie, quali batterie e smartphone. L'utilizzo di adeguate pratiche di riciclo rappresenta parte della soluzione e può anche ridurre l'inquinamento. Questa è una tematica di importanza crescente, specialmente ora che consumatori e legislatori sono pronti a scegliere e favorire plastiche monouso e materiali di imballaggio sostenibili.
Infine la necessità di una maggiore produttività nel settore alimentare offre opportunità a società chimiche e di fertilizzanti, a produttori di macchinari che riducono le ore lavorative richieste, ma anche a nuove tecnologie quali droni, sistemi per previsioni meteo e agricoltura di precisione, strumenti necessari per incrementare i raccolti in tutto il mondo.
Grazie alla nostra gamma di fondi tematici gli investitori possono trarre vantaggio dai megatrend ed esporsi ad aziende con una crescita degli utili strutturalmente più elevata per poter conseguire maggiori rendimenti nel lungo periodo.
Fondi BlackRock (gestione attiva)
Clicca sulle icone per avere ulteriori informazioni e conoscere i principali rischi di ogni fondo
Fintech Vedi fondo
Future of
Transport
Vedi fondo
Next Generation
Technology
Vedi fondo
Nutrition Vedi fondo
Sustainable
Energy
Vedi fondo
Fondi iShares (indicizzati)
Ageing
Population
Vedi fondo
Automation
& Robotics
Vedi fondo
Digitalisation Vedi fondo
Digital
Security
Vedi fondo
Electric Vehicles & Driving Technology Vedi fondo
Global Clean
Energy
Vedi fondo
Global Water Vedi fondo
Healthcare
Innovation
Vedi fondo
Rivoluzione tecnologica
Le nuove tecnologie determinano il rallentamento o l'accelerazione dei cinque megatrend. Le innovazioni più all'avanguardia sono indispensabili per affrontare le sfide su larga scala (ad es. invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico), mentre le nuove soluzioni permettono di risolvere anche i problemi di relativa minore entità (ad es. servizi di pagamento, streaming). Questo contesto ha creato un terreno fertile per innovazioni dirompenti e per gli investimenti tematici.
Andamento demografico e cambiamenti sociali
I cambiamenti demografici a livello globale porteranno sfide significative e nuove opportunità per società e aziende. Le forze che sono alla base di questo megatrend comprendono fattori quali invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, aumento dei flussimigratori, squilibri di competenze e priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
Rapida urbanizzazione
Le città sono sempre stati centri di aggregazione per talenti, capitali e innovazione. Nell'ultimo decennio, nel mondo delle economie emergenti sono sorte centinaia di città di grandi dimensioni, attirando significativi investimenti in infrastrutture. Metropoli quali San Francisco, Londra, Parigi e New York hanno rappresentato il trampolino di lancio ideale per imprenditori, grazie alla loro elevata densità di popolazione. La comprensione dei vantaggi e delle sfide posti dalle città del futuro aiuterà a individuare i prossimi driver di crescita.
Cambiamento climatico e scarsità delle risorse
La crescita della popolazione e della domanda di cibo, energia e materiali sta mettendo a dura prova la limitata disponibilità di risorse del pianeta. La ricerca di soluzioni che riducono i consumi energetici, gli sprechi di cibo e che forniscono risorse alternative non è mai stata tanto attuale. Sotteso a questi trend c’è il continuo incremento delle emissioni globali, che ha intensificato il dibattito e la ricerca di soluzioni al cambiamento climatico.
Crescita della ricchezza emergente
Negli ultimi venti anni, le economie in via di sviluppo hanno beneficiato della globalizzazione e della delocalizzazione di numerose attività produttive in Asia. La crescita di una nuova ambiziosa classe media, in particolare in Cina, ha indotto numerose imprese globali a trasferirsi in tali aree. Ci aspettiamo che i mercati emergenti continuino ad offrire buone possibilità di crescita per aziende nazionali e multinazionali.
Utilizza il semplice tool che abbiamo elaborato per vedere in che modo i cinque megatrend sono legati a temi e fondi di investimento.
MKTGM0120E-1066947