ASSET CLASS
Didattica
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Tutti gli investimenti finanziari comportano un elemento di rischio. Di conseguenza, il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante varieranno e l’importo inizialmente investito non potrà essere garantito.
Informazione importante: Il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante varierà e l’importo inizialmente investito non potrà essere garantito. Due rischi principali correlati all'investimento nel reddito fisso sono il rischio dei tassi d'interesse e il rischio di credito. Questo ETF mira a ridurre il primo per esporsi completamente al secondo. Normalmente un rialzo dei tassi d'interesse è accompagnato da un calo corrispondente nel valore di mercato delle obbligazioni. Il rischio di credito si riferisce alla possibilità che l'emittente dell'obbligazione non sia in grado di rimborsare il capitale e di pagare gli interessi. Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento. Le società che emettono obbligazioni ad alto rendimento normalmente hanno un rischio maggiore di default dei rimborsi. Nel caso di default, il valore dell'investimento si può ridurre. Le condizioni economiche e i livelli dei tassi d'interesse possono anch'essi influire significativamente sui valori di obbligazioni ad alto rendimento.Le cifre mostrate si riferiscono a rendimenti ottenuti in passato. I rendimenti ottenuti in passato non rappresentano un indicatore affidabile per risultati futuri e non devono essere l’unico fattore di scelta di un prodotto o di una strategia.
Il rendimento della Categoria di Azioni e del Benchmark è indicato in EUR; il rendimento del benchmark del fondo hedged è indicato in EUR.
Il rendimento è indicato sulla base del Valore patrimoniale netto (NAV), con reinvestimento dei redditi lordi, se del caso. I dati relativi al rendimento si basano sul valore patrimoniale netto (NAV) dell'ETF, che potrebbe non corrispondere al prezzo di mercato dell'ETF. I singoli azionisti possono realizzare rendimenti diversi dal rendimento del NAV.
Il rendimento dell'investimento può aumentare o diminuire a causa di fluttuazioni di valuta se l'investimento è in una valuta diversa da quella utilizzata nel calcolo dei rendimenti ottenuti in passato. Fonte: Blackrock.
Le Caratteristiche di Sostenibilità possono aiutare gli investitori a integrare considerazioni non finanziarie di sostenibilità nel loro processo di investimento. Questi parametri consentono agli investitori di valutare i fondi sulla base dei loro rischi e delle loro opportunità ambientali, sociali e di governance (ESG). Questa analisi può fornire una visione approfondita dell'efficacia della gestione e delle prospettive finanziarie a lungo termine di un fondo.
I parametri illustrati di seguito sono forniti unicamente a fini di trasparenza e informazione. L'esistenza di un rating ESG non è indicativa dell'eventualità che i fattori ESG siano integrati in un fondo o delle modalità di tale integrazione. I parametri si basano sui rating MSCI ESG attribuiti ai fondi e, salvo diversa previsione contenuta nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento del fondo, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG o su impatti, ovvero criteri di esclusione. Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento del fondo, consultare il prospetto del fondo.
Per rivedere la metodologia MSCI alla base dei parametri delle Caratteristiche di Sostenibilità, cliccare sui seguenti link.
Per l'inclusione nei rating MSCI ESG attribuiti ai fondi, il 65% della ponderazione lorda del fondo deve provenire da titoli valutati da MSCI ESG Research (alcune posizioni in contanti e altre tipologie di attività ritenute da MSCI non rilevanti ai fini dell'analisi ESG vengono rimosse prima del calcolo della ponderazione lorda di un fondo; i valori assoluti di posizioni short sono inclusi, ma sono considerati non valutati), la data delle partecipazioni del fondo deve essere inferiore a un anno e il fondo deve possedere almeno dieci titoli. Per i fondi lanciati di recente, le caratteristiche di sostenibilità sono generalmente disponibili sei mesi dopo il lancio.
Austria
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Portogallo
Regno unito
Repubblica Ceca
Spagna
Svezia
Svizzera
Emittente | Ponderazione (%) |
---|---|
FRANCE (REPUBLIC OF) | 25,86 |
ITALY (REPUBLIC OF) | 25,82 |
GERMANY (FEDERAL REPUBLIC OF) | 24,78 |
Emittente | Ponderazione (%) |
---|---|
SPAIN (KINGDOM OF) | 17,14 |
NETHERLANDS (KINGDOM OF) | 6,32 |
Informazioni dettagliate sulle partecipazioni e dati analitici” contiene informazioni dettagliate sui titoli in portafoglio e dati analitici selezionati.
Il file “Partecipazioni preliminari” contiene esclusivamente identificatori, importi delle posizioni e valori di mercato delle partecipazioni.
Le partecipazioni preliminari del fondo sono quelle detenute prima dell'inizio di ciascun giorno lavorativo e consentono di generare i flussi di cassa. Quest'ultimi vengono generati sulla base di una serie di ipotesi per creare ciò che BlackRock ritiene possa essere un profilo del flusso di cassa adeguato per quella determinata giornata. I flussi di cassa delle singole partecipazioni obbligazionarie si basano sull'importo minore tra il rendimento alla scadenza e il rendimento al rimborso anticipato. Il profilo del flusso di cassa intende fornire una rappresentazione di determinati movimenti di cassa delle obbligazioni sottostanti del fondo e non costituisce un dato su cui fare affidamento. Le partecipazioni sono soggette a variazioni.
% del valore di mercato
% del valore di mercato
% del valore di mercato
% del valore di mercato
Il prestito titoli è una prassi consolidata e ampiamente regolamentata nell’industria del risparmio gestito. Esso comporta il trasferimento di titoli (come azioni o obbligazioni) da un prestatore (in questo caso l’ETF iShares) ad un ricevente terzo (prestatario o borrower). Il prestatario darà al prestatore una garanzia collaterale (pegno) sotto forma di azioni, obbligazioni o cash, e pagherà anche una commissione. Questa commissione rappresenta un reddito aggiuntivo per il fondo e può quindi contribuire a ridurre il costo totale di detenzione dell’ETF.
In BlackRock, il prestito titoli è una pratica fondamentale, con risorse di trading, ricerca e tecnologia dedicate. Il programma di prestito titoli è disegnato per generare rendimenti incrementali a favore degli investitori, pur mantenendo un profilo di rischio contenuto. I fondi che partecipano al prestito titoli trattengono il 62,5% delle entrate, mentre BlackRock riceve il restante 37,5% e copre tutti i costi operativi derivanti dalle operazioni di prestito titoli.
Nome | Ticker | ISIN | SEDOL | Cambio | Area Geografica | Asset Class | Ponderazione (%) |
---|
La tabella seguente mostra le combinazioni di prestito/collaterale e i livelli di garanzia per i nostri fondi europei che fanno parte del programma di prestito titoli.
Tipi di garanzie collaterali | ||||
---|---|---|---|---|
Tipo di prestito | Azioni | Titoli di Stato, titoli emessi da organi /agenzie sovranazionali | Cash (non per il reinvestimento) | |
Azioni | 105%-112% | 105%-106% | 105%-108% | |
Titoli di Stato | 110%-112% | 102.5%-106% | 102.5%-105% | |
Obbligazioni societarie | 110%-112% | 104%-106% | 103.5%-105% |
I parametri del collaterale dipendono dalla combinazione di garanzie e prestiti e il livello di sovra-collateralizzazione può variare dal 102,5% al 112%. In questo contesto, per ""sovra-collateralizzazione"" si intende che il valore di
mercato complessivo del collaterale supererà il valore complessivo del prestito. I parametri delle garanzie reali sono rivisti su base continuativa e sono soggetti a modifiche.
Nel caso di prestito titoli vi è un rischio di perdita qualora il prestatore fosse inadempiente prima della restituzione dei titoli e, a causa dei movimenti di mercato, il valore del collaterale fosse diminuito e/o il valore dei titoli in prestito fosse aumentato.
Cambio | Ticker | Valuta | Data della quotazione | SEDOL | Ticker Bloomberg | RIC | INAV Bloomberg | INAV Reuters | ISIN | WKN | Valor number | Common Code (EOC) | ISIN dell'iNAV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIX Swiss Exchange | CSBGE7 | EUR | 03/07/2009 | B3VTML1 | CSBGE7 SW | CSBGE7.S | - | - | IE00B3VTML14 | - | 10200620 | - | - |
Euronext Amsterdam | CBE7 | EUR | 18/01/2011 | BQQ3NZ0 | CBE7 NA | CBE7.NA | - | - | IE00B3VTML14 | - | - | - | - |
Deutsche Boerse Xetra | SXRP | EUR | 25/11/2009 | B4K0ML2 | SXRP GY | SXRP.DE | - | - | IE00B3VTML14 | A0X8SL | - | - | - |
London Stock Exchange | CE71 | GBP | 15/09/2010 | B54WW22 | CE71 LN | CE71.L | - | - | IE00B3VTML14 | - | - | - | - |
Borsa Italiana | CSBGE7 | EUR | 19/10/2009 | B54BQS3 | CSBGE7 IM | CSBGE7.MI | - | - | IE00B3VTML14 | - | - | - | - |