Discesa da una parete di roccia
OUTLOOK & IMPLEMENTATION GUIDE

Implementare il nuovo schema di investimento

30 marzo 2023 | Le turbolenze nel settore bancario hanno messo in luce quanto sia importante una certa flessibilità e view di investimento aggiornate in tempo reale. Il nuovo schema di investimento è una realtà in un regime economico e di mercato volatile. Preferiamo obbligazioni indicizzate all’inflazione e titoli di Stato a brevissima scadenza.

Capitale a rischio: Il valore e il reddito degli investimenti possono aumentare o diminuire e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare il capitale iniziale.

BlackRock: Il presente documento è considerato materiale di marketing. Prima di investire si raccomanda di leggere il Prospetto e il KIID disponibili al sito www.blackrock.com/it, che riportano una sintesi dei diritti degli investitori.

Temi di investimento

01

La conta dei danni

Iniziano a vedersi i crack finanziari e i danni economici causati dal ciclo di inasprimento dei tassi più rapido dagli anni ‘80. Contano solo le previsioni di questi danni e il nostro giudizio circa il sentiment sui rischi di mercato.

02

Ripensare l'esposizione obbligazionaria

Riscontriamo rendimenti più elevati, in particolare nelle obbligazioni governative e breve termine, un regalo agli investitori dopo anni alla disperata ricerca di reddito.

03

Convivere con l'inflazione

Con ogni probabilità, quando il danno economico e finanziario sarà più evidente, le banche centrali sospenderanno il rapido ciclo di rialzo dei tassi e l’inflazione si assesterà sopra il target del 2%.

Il presente materiale non costituisce una previsione, un'analisi o una consulenza di investimento, né una raccomandazione, un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o prodotti finanziari o all'adozione di una strategia di investimento. Le opinioni riportate sono valide a marzo 2023 e possono mutare al variare delle condizioni.

Scopri i nostri temi principali e le previsioni per il 2023

Karim Chedid: Benvenuti ad Around the World: Fari puntati sul nostro Q2 Outlook. 

All’inizio dell’anno abbiamo detto che sarebbe servito un nuovo “manuale” per gli investimenti che consentisse di mantenere una certa flessibilità in un nuovo regime economico caratterizzato da una maggiore volatilità macroeconomica e di mercato. E in effetti nei primi mesi del 2023 è stato così. 

A nostro avviso i cicli di inasprimento aggressivi avviati nei mercati avanzati hanno provocato dei crack finanziari, che hanno rafforzato la nostra view sulla recessione. Per il momento ci atteniamo al nostro assetto risk-off, ma siamo pronti ad aumentare selettivamente il rischio quando i mercati inizieranno a scontare i danni. 

Illustrerò le nostre idee di implementazione per il contesto attuale. Ma prima lasciate che vi presenti Ann-Katrin Petersen, Senior Investment Strategist presso il BlackRock Investment Institute, che ci aiuterà a esaminare l’evoluzione dei nostri principali temi di investimento nel Q2. 

Ann-Katrin Petersen: Grazie Karim. 

Il nostro primo tema è la conta dei danni. Le banche centrali dei Paesi sviluppati stanno operando rapidi rialzi dei tassi che, come prevedibile, hanno causato danni economici e finanziari già nel primo trimestre. E dal momento che il vecchio schema degli investimenti non è più valido, prevediamo che le autorità monetarie continueranno ad alzare i tassi nel quadro della lotta contro un’inflazione ostinatamente elevata malgrado le attuali attese del mercato, e tramite l’impiego di altri strumenti finalizzati alla tutela della stabilità finanziaria. Manteniamo il sottopeso sulle azioni dei mercati avanzati, ma siamo pronti ad adottare un assetto positivo man mano che i danni da noi previsti saranno scontati. 

Il nostro secondo tema è ripensare l’esposizione obbligazionaria. In un contesto di inflazione e tassi elevati a lungo, cioè quello delineato dagli interventi delle banche centrali e dai trend inflazionistici da inizio anno, le obbligazioni governative a breve scadenza ci sembrano più interessanti in termini di reddito. Crediamo inoltre che l’inasprimento delle condizioni del credito alimenti il rischio di recessione, motivo per cui abbiamo ridimensionato la view sul credito. 

Riteniamo quindi che l’inflazione persisterà, e questo è il nostro terzo tema. In definitiva, prevediamo che le banche centrali interromperanno il rapido ciclo di rialzo dei tassi anche se l’inflazione sarà ancora superiore al target del 2%. Ecco perché sovrappesiamo le obbligazioni indicizzate all’inflazione in ottica sia tattica che strategica. 

Karim Chedid: Grazie Ann-Katrin. 

Che cosa rappresentano questi tre temi per gli investitori? Nel contesto attuale propendiamo per due strategie: esposizione agli asset sicuri e a quelli rischiosi, che a nostro parere scontano i danni. Nel reddito fisso preferiamo il tratto a breve della curva, dal momento che le obbligazioni governative a brevissima scadenza ci sembrano particolarmente interessanti in termini di reddito. 

Abbiamo abbassato il giudizio sul credito, ma riscontriamo tuttora rendimenti interessanti nel segmento investment grade (IG), in particolare nei titoli IG in EUR. Siamo più orientati verso le obbligazioni indicizzate all’inflazione, soprattutto in caso di flessioni legate ai timori per la crescita. Siamo inoltre convinti che nel portafoglio ci sia spazio per l’oro, che beneficia del significativo repricing dei tassi osservato alla fine del primo trimestre. 

Manteniamo altresì una certa preferenza per l’azionario emergente a scapito di quello dei mercati sviluppati in ragione del maggiore slancio macroeconomico. A nostro avviso le piazze emergenti scontano i danni meglio di quelle avanzate. Inoltre la riapertura della Cina favorisce l’asset class e i settori molto esposti alla Cina. In termini di ricavi potrebbero essere ben posizionati per approfittare indirettamente della riapertura. Pensiamo ai materiali, alle risorse naturali e ai beni voluttuari in Europa. 

Di recente abbiamo rivisto al rialzo il giudizio sul debito emergente in valuta locale e crediamo che i titoli siano convenienti. L’asset class offre reddito e beneficia di molti fattori strutturali che sostengono le controparti azionarie. A chi cerca un approccio più flessibile per destreggiarsi in un mercato volatile consigliamo strategie incentrate su fondamentali stabili e minimizzazione della volatilità. Parliamo di minimum volatility, stile quality e strategie azionarie non vincolate. 

Potrete approfondire questi argomenti e il nostro posizionamento nella Q2 Outlook Implementation Guide. Grazie per essere stati con noi.

Karim Chedid, Head of EMEA iShares Investment Strategy e Ann-Kathrin Petersen, Senior Investment Strategist del BlackRock Investment Institute, illustrano i nostri temi principali e le prospettive per il 2023.

Scopri i nostri temi principali relativi al global outlook per il Q2
Leggi le ultime view di BII sulle varie asset class insieme al punto della situazione sugli eventi recenti e sulle loro possibili implicazioni per l’allocazione tattica e strategica.
Una freccia gialla

Come implementare le nostre idee di investimento nel tuo portafoglio

Scarica Q2 2023 EMEA implementation guide
Esplora le nostre idee di implementazione e scopri in che modo posizionarti sui mercati tramite un approccio orientato al risultato per i principali temi di investimento illustrati nel global outlook di BlackRock Investment Institute per il Q2.
Q2 2023 EMEA implementation guide

Scopri la nostra gamma di fondi

Scopri come i prodotti di BlackRock possono aiutarti ad adattare il tuo portafoglio a un nuovo mondo caratterizzato da una maggiore macro volatilità. Esplora la nostra gamma di fondi iShares e BlackRock.

Guarda tutti i fondi di BlackRock

Resta informato sui mercati

Sii tra i primi a ricevere le prospettive di mercato dagli opinion leader di BlackRock e di BlackRock Investment Institute.
La preghiamo di riprovare
Nome *
Inserire un nome valido
Cognome *
Inserire un cognome valido
Indirizzo e-mail *
Inserire una email valida
Società *
Questo campo è obbligatorio
Paese *
Questo campo è obbligatorio
Grazie
Grazie per la tua iscrizione!
Di solito pubblichiamo approfondimenti settimanali ogni lunedì. Riceverai la nostra prima newsletter il prossimo lunedì.