ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
Questo sondaggio* è stato condotto tra novembre 2019 e gennaio 2020 su 26.814 intervistati in 18 nazioni. In questa relazione segnaliamo le aree in cui la crisi COVID-19 ha esacerbato i trend o rafforzato le analisi del rapporto delle persone con il denaro.
Il nostro sondaggio indica che le opportunità offerte dagli investimenti sostenibili sono chiare, sia per gli investitori che per i non-investitori.
1 investitore su 3 ha affermato che maggiori allocazioni ESG lo incoraggerebbero a versare importi più elevati nei suoi piani pensionistici.
Per diffondere gli investimenti sostenibili, dobbiamo renderli più famigliari per tutti. Il 77% degli intervistati che ha dichiarato di sapere poco o nulla di “investimenti sostenibili” ha detto di ritenerli interessanti.
La mancanza di conoscenza porta a equivoci. Oltre la metà degli intervistati in Italia ritiene che gli investimenti sostenibili si traducano in costi più elevati (55%), rischi maggiori (39%). A livello globale invece, quasi la metà degli intervistati a livello globale pensa che investire in modo sostenibile vada a scapito dei rendimenti (49%).
Inoltre, il 69% non sa nemmeno come si misuri la sostenibilità. Tale percentuale è uguale in tutte le fasce di età e in tutte le regioni e riguarda sia gli investitori che i non-investitori. Però sia a livello nazionale (79%) che a livello EMEA (77%) gli intervistati hanno dichiarato che sarebbero disposti a passare agli investimenti sostenibili se tutti gli altri elementi rimanessero invariati.
Brian Deese, Global Head of Sustainable Investing di BlackRock, parla della forza finora dimostrata dagli investimenti sostenibili e delle prospettive per il resto del 2020.
I maggiori timori sono rappresentati dalle tematiche ambientali, in particolare l’inquinamento e i rifiuti (57%) e il rischio di cambiamenti climatici (55%). La crisi COVID-19 ha messo in luce l’interesse degli investitori per questo tipo di tematiche e dimostra un loro crescente interesse per le questioni sociali, come diritti umani e uguaglianza, e le pratiche di governance.
L’87% degli intervistati è preoccupato per tematiche legate all’ambiente. Il 60% degli intervistati è preoccupato per le problematiche sociali. Il 37% degli intervistati è preoccupato per le questioni di governance.
Abbiamo rilevato che 4 persone su 5 sono interessate a investire nei megatrend. Il cambiamento climatico è il tema che riscuote il maggior interesse (34%), seguito dal progresso tecnologico (25%) e dalla ricchezza emergente (11%).
Lo status quo e i vecchi sistemi finanziari allontanano i nuovi investitori. Come settore, dobbiamo lavorare per essere maggiormente in sintonia con la società. Più ostacoli eliminiamo, più solido sarà il futuro finanziario che riusciremo a costruire.
La relazione della gente con il denaro è complessa. Parlare di denaro non è facile. Dobbiamo aiutare le persone a parlare con tranquillità dei loro problemi finanziari, cambiando l’approccio e adottando un atteggiamento aperto, sereno e inclusivo. Così facendo permetteremo a un maggior numero di persone di godere di benessere finanziario.
Per modificare questo approccio dobbiamo modificare il modo in cui percepiamo gli investimenti.
• La liquidità fa sentire le persone sicure (41%), protette (39%) e in controllo della situazione (36%).
• La persone tendono a ritienere che investire sia rischioso (37%) e vada fatto solo in un’ottica di lungo termine (21%)
• Gli investimenti sono considerati solo uno strumento per accrescere il patrimonio e non per conseguire altri obiettivi importanti, come proteggere il patrimonio o la pensione.
Ai fini pensionistici nel nostro paese il 49% (contro il 60% di media EMEA) conta sulla liquidità, mentre solamente il 37% ricorre agli investimenti (contro il 56% del resto di EMEA).
•Per proteggere il patrimonio, il 63% degli intervistati utilizza la liquidità, mentre il 44% ricorre agli investimenti.
•Per accrescere il patrimonio, il 44% degli intervistati conta sulla liquidità, mentre il 66% ricorre a investimenti.
Se gli intervistati italiani ricevessero un bonus di € 25.000:
In generale nel nostro paese la preoccupazione di essere pronti ad affrontare emergenze è correlata all'incertezza e alla scarsa fiducia nell'economia italiana (51% vs media EMEA del 34%); questi timori sono acuiti dal fatto che gli italiani sono mediamente più preoccupati di dover far fronte alle esigenze famigliari rispetto alla media Europea (19% vs 13%).
Quando si tratta di gestire il proprio denaro, la gente considera davvero la tecnologia come un vantaggio. La nostra ricerca ha rilevato infatti che un numero crescente di investitori si affida alla tecnologia, in quanto considera accesso, praticità, chiarezza ed efficienza di costi benefici fondamentali; benen il 38% degli Italiani trova in questo senso, già oggi, strumenti digitali e app utili in questo senso (contro media EMEA del 27%).
Quando si tratta di gestire il denaro, l’interazione e la competenza umana sono ancora importanti. Il 54% degli intervistati italiani, infatti, ha dichiarato di preferire un equilibrio tra uomo e tecnologia, mentre il 33% degli investitori a livello globale raccomanda che i non-investitori effettuino il primo investimento con un consulente di fiducia. Di conseguenza, la tecnologia è uno strumento fondamentale per l’investitore e il consulente. Può offrire un nuovo livello di trasparenza e fiducia tra i consulenti e i loro clienti, contribuendo a instaurare una relazione più forte. Questo se vogliamo è ancora più vero all’interno dei nostri confini nazionali dove la percezione di non avere abbastanza soldi è una barriera chiave per non avere un consulente finanziari per ben il 30% del campione e tra il 27% che si rivolge ad un consulente finanziario (22% media EMEA) solo il 16% dichiara di avere un’idea chiara di quanto gli costi.
Ben il 55% degli italiani dichiara di non avere idea di quanto costi un consulente finanziario.
Abbiamo chiesto agli intervistati cosa avrebbe potuto aiutarli ad affrontare meglio le decisioni finanziarie prese in passato. La risposta è stata avere a disposizione maggiori soluzioni tecnologiche. Infatti:
Con l’avvento del Covid-19 la pensione ha assunto un nuovo significato. Se nel recente passato, non voleva già più dire smettere completamente di lavorare, oggi, significa che probabilmente non è più possibile smettere di farlo.
La priorità della gente, quando si parla di pensione, è non rimanere senza denaro e gli investitori non vogliono entrare in una nuova fase di vita senza avere redditi costanti e nuove fonti di generazione di reddito, come un lavoro imprenditoriale o flessibile.
Pur avendo già iniziato a risparmiare, molte persone non sempre si sentono sicure o preparate.
Dobbiamo continuare a promuovere la necessità di investire subito. L’obiettivo non è cambiato: dare l’opportunità alle persone anziane di vivere una vita serena dal punto di vista finanziario. Sebbene la gente sappia che i propri risparmi pensionistici non saranno probabilmente l’unica fonte di reddito durante la pensione, non può più evitare di iniziare a risparmiare fin da ora.
Disclaimer legale:
Informazioni sul sondaggio: uno dei maggiori sondaggi globali condotti sul tema del benessere finanziario; BlackRock People & Money ha intervistato 26.814 persone in 18 nazioni. In Nord America: Stati Uniti e Canada; in Europa: Germania, Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Spagna, Svezia e Regno Unito; in America Latina: Brasile e Messico; in Asia: Cina, Hong Kong, Giappone, Singapore e Taiwan. Gli intervistati, di età compresa tra 25 e 74 anni, avevano la responsabilità - principale o condivisa - delle decisioni relative ai risparmi e agli investimenti del nucleo familiare. Per selezionare i partecipanti al sondaggio non è stato utilizzato alcun requisito in termini di reddito o patrimonio. Il sondaggio, condotto con la collaborazione di Kelton Global, una società indipendente di ricerche di mercato, è stato effettuato online da novembre 2019 a gennaio 2020. Il margine di errore per questo campione globale è +/- 0,598 per cento.
Il presente documento ha finalità puramente informative e non deve essere considerato come una previsione, una ricerca o un consiglio d’investimento e non costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione di acquisto o vendita di alcun titolo né di adozione di una strategia d’investimento. Le opinioni espresse sono soggette a modifiche. I riferimenti a specifici titoli, asset class e mercati finanziari hanno scopo puramente illustrativo e non intendono, né dovrebbero, essere interpretati come raccomandazioni. Il lettore può decidere di fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente materiale, a proprio rischio esclusivo e unicamente a propria discrezione. Il materiale è stato redatto senza alcun riferimento a obiettivi, alla situazione finanziaria o alle esigenze particolari di un investitore. Il presente materiale può riportare informazioni “previsionali” di natura non puramente storica le quali possono tra l’altro comprendere proiezioni, previsioni e stime di rendite o rendimenti. Non viene rilasciata alcuna dichiarazione relativamente al conseguimento delle performance illustrate da parte di fondi o strategie BlackRock, né che ogni ipotesi formulata in riferimento al conseguimento, al calcolo o alla presentazione di informazioni prospettiche o dati sui rendimenti storici riportati nel presente documento sia stata valutata o indicata nell’elaborazione del presente materiale. Eventuali modifiche alle ipotesi formulate in sede di preparazione del presente materiale potrebbero avere un impatto rilevante sui risultati degli investimenti in esso illustrati. I rendimenti ottenuti in passato non costituiscono garanzia di risultati futuri.
Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da BlackRock, ma non necessariamente complete; non se ne garantisce l’accuratezza.
©2020 BlackRock, Inc., Tutti i diritti riservati