ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
Nel film del 1989 “Ritorno al futuro - Parte II”, Marty McFly viene trasportato 26 anni nel futuro. Le auto sono state soppiantate da hoverboard e droni, TV a schermo piatto e sistemi di video conferenza sono ormai di uso comune. Anche se non siamo più vicini a sostituire le auto con gli hoverboard di quanto lo fossimo nel 1989, gli sceneggiatori avevano azzeccato alcune previsioni, un'impresa non da poco considerando la difficoltà di anticipare la prossima rivoluzione tecnologica.
|
I cambiamenti tecnologici degli ultimi 10 anni |
10 anni fa, nessuno immaginava che avremmo potuto guardare i nostri programmi preferiti andando al lavoro e fare shopping dal salotto di casa, o ordinare la cena senza parlare con nessuno e chiamare un taxi con un’app.
Tuttavia, per le società orientate al futuro e per le start-up tecnologiche è fondamentale prevedere tali cambiamenti e/o sfruttarne le conseguenze. Nell’ultimo decennio sono nate nuove società, in risposta a problemi sorti in questi anni e per soddisfare le nuove esigenze e richieste dei consumatori. Tale contesto ha creato una vasta gamma di opportunità per gli investitori che vogliono dare nuova linfa ai propri portafogli.
|
Quali sono i cambiamenti dovuti all’evoluzione della distribuzione? |
L’evoluzione della distribuzione è stato uno dei principali driver del cambiamento. Non è più indispensabile possedere un televisore collegato a un’antenna per vedere un episodio della nostra serie preferita e per i rivenditori non è più necessario avere un negozio sulla via principale per accrescere la propria base clienti. I cambiamenti nella distribuzione hanno creato delle difficoltà agli operatori tradizionali, ma hanno anche reso interessanti dei settori che prima non lo erano, creando nuove opportunità di investimento in un numero sempre maggiore di società innovative e in crescita.
Continua la crescita di Netflix a livello globale
Utenti Netflix a livello globale alla fine del relativo periodo*
*I dati del Q4 2018 si riferiscono a previsioni di Netflix effettuate a ottobre 2018.
Fonte: Netflix
Il presente materiale non costituisce una previsione, un'analisi o una consulenza di investimento, né una raccomandazione, un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti o prodotti finanziari o all'adozione di una strategia di investimento. Si raccomanda di rivolgersi a un consulente finanziario prima di investire.
![]() |
Storie di successo: Il settore dei videogiochi |
10 anni fa, il settore dei videogiochi non destava interesse a causa dei cicli dell’hardware e dei software, nonché dei margini limitati. Il processo di produzione e distribuzione pesava sul cash flow: i cd dovevano essere masterizzati, sistemati in un magazzino e poi distribuiti ai rivenditori.
Ma l’avvento del cloud ha rivoluzionato il settore. Gli studi di videogiochi possono vendere i propri prodotti direttamente ai clienti e riescono a fidelizzarli offrendo loro delle espansioni. Anche l’evoluzione degli smartphone, dei tablet e delle TV ha ampliato il mercato dei videogame, a cui ora si può giocare anche senza console.
![]() |
I provider di software tradizionali non restano al passo |
Gli effetti del Cloud si sono fatti sentire anche per i provider di software aziendali, nonostante alcuni operatori tradizionali abbiano risposto alla sfida. I sistemi datati installati sui computer non permettono la visione in tempo reale e, in alcuni casi, offrono funzionalità limitate rispetto ai concorrenti ad architettura aperta.
Si è creato un divario sostanziale tra i provider di software tradizionali e le società che si sono adattate ai cambiamenti, o che hanno appena fatto il loro ingresso sul mercato. Queste ultime hanno la possibilità di ampliare la propria quota di mercato tramite le conversioni; attualmente, solo il 5% degli utenti dei Paesi sviluppati utilizza una soluzione per la contabilità online.
Le rivoluzioni e i cambiamenti tecnologici avverranno sempre più velocemente. Le strategie di investimento devono essere modificate di conseguenza. Le barriere all’entrata continuano a ridursi, favorendo l’innovazione in ogni settore e creando nuove opportunità.
Probabilmente ci vorrà ancora del tempo prima che ci si possa spostare in hoverboard, ma crediamo che esistano società in grado di rivoluzionare il mondo.
La rivoluzione tecnologica è uno dei cinque megatrend di BlackRock – forze dirompenti in grado di trasformare l’economia, il modo di fare impresa e la società a livello globale – che cambiano il nostro modo di vivere ormai da secoli.
La nostra gamma di fondi tematici permette agli investitori di cogliere i megatrend e di esporsi verso società con una crescita degli utili strutturalmente più elevata, che nel lungo termine dovrebbe comportare maggiori rendimenti.
Qualsiasi investimento implica una componente di rischio. Pertanto, il valore degli investimenti e il reddito da essi derivato può variare e l’importo inizialmente investito non può essere garantito. Il capitale e il reddito sono soggetti a rischio. Prima dell’adesione, leggere il Prospetto, il KIID e ove previsto il Documento di Quotazione disponibili sul presente sito e presso i soggetti collocatori autorizzati.
MKTGH0120E-1075135