La sostenibilità come nuovo standard per gli investimenti di BlackRock

Egregio/Gentile,

sin dalla sua fondazione, nel 1988, BlackRock cerca di prevedere le esigenze dei clienti per aiutarli a gestire il rischio e a realizzare i loro obiettivi di investimento. Col mutare delle esigenze è mutato anche il nostro approccio, che tuttavia non può prescindere dal nostro impegno fiduciario nei vostri confronti. 

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di clienti si è chiesto quale fosse l’impatto della sostenibilità sul proprio portafoglio, mostrando di aver ben compreso che i fattori relativi a questa tematica possono avere effetti sulla crescita economica, sul valore degli investimenti e sui mercati finanziari nel loro insieme. 

Il più importante di questi fattori è oggi quello dei cambiamenti climatici, non solo in termini di rischio fisico associato all’aumento delle temperature ma anche dal punto di vista della transizione, ossia del rischio implicito nelle modalità con cui il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio può influire sulla redditività di lungo periodo di una società. Come scrive Larry Fink nella sua lettera ai CEO nel 2020, i rischi d’investimento dovuti al cambiamento climatico comporteranno una notevole riallocazione del capitale, cosa che a sua volta avrà un profondo impatto sul prezzo per il rischio e per le attività in tutto il mondo.

Nel suo ruolo di fiduciario, BlackRock si impegna ad accompagnarvi in questa fase di transizione e a costruire portafogli più resilienti, oltre che a cercare di ottenere rendimenti a lungo termine più stabili ed elevati. Dato che gli investimenti sostenibili sono potenzialmente in grado di offrire risultati migliori, BlackRock sta incorporando la sostenibilità nella gestione del rischio, nella costruzione dei portafogli, nella formulazione di nuovi prodotti e nell’interazione con le società. Riteniamo che la sostenibilità debba essere il nostro nuovo standard d’investimento. 

Negli ultimi anni abbiamo integrato ulteriormente la sostenibilità nella tecnologia, nella gestione del rischio e nella scelta dei prodotti in tutta BlackRock, in un processo che ci vede impegnati ad accelerare questa integrazione, come descritto di seguito.

Portafogli sostenibili, resilienti e trasparenti

Un portafoglio resiliente e ben costruito è fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di investimento di lungo termine. La nostra convinzione è che portafogli strutturati attorno alla sostenibilità possano offrire agli investitori rendimenti corretti per il rischio superiori. Inoltre, alla luce del crescente impatto della sostenibilità sui rendimenti, crediamo che in futuro l’investimento sostenibile sarà di importanza fondamentale per i portafogli dei clienti.

  • Sostenibilità come parte integrante delle soluzioni da noi offerte – BlackRock gestisce un’ampia gamma di soluzioni d’investimento, che utilizzano diversi fondi per aiutare gli investitori a realizzare i loro obiettivi finanziari. È nostra intenzione rendere i fondi sostenibili parte integrante di queste soluzioni, laddove possibile, conformemente alle preferenze dei clienti e alle norme in vigore, come l’ERISA. Questo approccio sarà realizzato gradualmente nei suoi vari aspetti e in accordo con i nostri clienti, e ci impegniamo a offrire queste soluzioni sostenibili applicando commissioni in linea con quelle delle soluzioni tradizionali.
    • Quest’anno cominceremo a offrire versioni sostenibili dei nostri portafogli modello di punta, incluso il gruppo di modelli Target Allocation. Questi utilizzeranno esposizioni ottimizzate agli indici ESG anziché le tradizionali esposizioni agli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato. Ci aspettiamo che nel lungo periodo questi modelli improntati alla sostenibilità diventino essi stessi modelli di punta.
    • Sempre nel corso di quest’anno, prevediamo di lanciare versioni sostenibili anche dei nostri prodotti iShares per l’asset allocation, per offrire agli investitori uno strumento semplice e trasparente di accesso a un portafoglio sostenibile, con prezzi convenienti, in un singolo ETF.
    • Seguiranno numerose altre innovazioni volte a rendere l’investimento sostenibile il nuovo standard di riferimento. Ad esempio, stiamo lavorando allo sviluppo di una strategia sostenibile con orizzonte temporale predefinito, LifePath, per offrire agli investitori una soluzione previdenziale sostenibile, all-in e a basso costo, nonché all’ampliamento delle nostre offerte di prodotti sostenibili di gestione della liquidità.
  • Rafforzamento dell’integrazione della sostenibilità nei processi di investimento attivo – Attualmente, ogni team di investimento attivo di BlackRock considera i fattori ESG nei suoi processi di investimento e ha formalizzato le modalità di integrazione di questi principi in tali processi. Entro la fine del 2020, i principi ESG saranno pienamente integrati in tutti i portafogli attivi e in tutte le strategie di advisory; in altre parole, a livello di portafoglio, i nostri gestori saranno tenuti a rendere conto della gestione dei rischi ESG e a documentare le considerazioni che hanno influito sulle decisioni d’investimento. Il Risk and Quantitative Analysis Group (RQA) di BlackRock – responsabile della valutazione dei rischi d’investimento, di controparte e operativo della Società – valuterà il rischio ESG nel corso delle analisi mensili condotte con i gestori di portafoglio, per verificare il livello di attenzione prestato al rischio ESG nei processi d’investimento. Tale integrazione significa che il Gruppo RQA – e BlackRock nel suo insieme – considererà il rischio ESG con lo stesso rigore con cui analizza rischi più tradizionali, quali i rischi di credito e di liquidità.
  • Riduzione del rischio ESG nelle strategie attive – La maggiore attenzione prestata alle questioni ESG procede di pari passo con la valutazione continua del profilo di rischio-rendimento e delle esternalità negative di alcuni settori specifici, allo scopo di minimizzare il rischio e massimizzare i rendimenti a lungo termine dei nostri clienti. Oggi, i nostri 1,8 trilioni di dollari di masse gestite attivamente non presentano alcuna esposizione alle obbligazioni o alle azioni di società che operano in alcuni settori ad alto rischio ESG, ad esempio quello di produttori controversi di sistemi di armamento. Continuiamo a valutare, nei portafogli d’investimenti sia pubblici sia privati, i settori ad alto rischio che saranno potenzialmente oggetto di una riallocazione dei capitali e ridurremo gli investimenti laddove questo ci consentirà di migliorare il profilo di rischio-rendimento dei portafogli.
    • Disinvestimento dai produttori di carbone termico – Quello della produzione di carbone termico è uno dei settori ad alto rischio. Il carbone termico è un prodotto a elevata intensità di carbonio, è sempre meno sostenibile economicamente ed è oggetto di una regolamentazione stringente per gli effetti che ha sull’ambiente. Con l’accelerazione della transizione energetica globale, riteniamo che le logiche economiche e d’investimento a lungo termine non giustifichino una presenza in questo settore e, pertanto, stiamo procedendo alla dismissione dai nostri portafogli attivi discrezionali dei titoli quotati (obbligazioni e azioni) delle società che generano più del 25% dei loro ricavi dalla produzione di carbone termico, processo che prevediamo di completare entro la metà del 2020. Nell’ambito dei nostri processi di valutazione dei settori ad alto rischio ESG, monitoreremo da vicino altre imprese che fanno abbondante uso di carbone termico nei loro processi produttivi, per comprendere se stiano effettivamente preparandosi alla transizione ad altre fonti. Inoltre, la divisione prodotti alternativi di BlackRock non effettuerà più investimenti diretti in società che generano più del 25% dei loro ricavi dalla produzione di carbone termico.
  • Centralità dell’analisi ESG nel sistema Aladdin – Abbiamo sviluppato strumenti proprietari di misurazione per approfondire la nostra valutazione dei principali rischi ESG. Ad esempio, lo strumento Carbon Beta ci consente di eseguire stress test sugli emittenti e sui portafogli nell’ambito di diversi scenari di prezzo del carbone. Nel 2020 continueremo a creare nuovi strumenti, fra cui uno per analizzare i rischi fisici del cambiamento climatico e uno che genera segnali d’investimento analizzando le caratteristiche delle società in termini di sostenibilità. Stiamo integrando questi strumenti in Aladdin, la nostra piattaforma di gestione del rischio e tecnologia degli investimenti.
  • Più trasparenza delle caratteristiche sostenibili per tutti i prodotti – Vogliamo che gli investitori possano vedere chiaramente i rischi legati alla sostenibilità dei loro investimenti. Pubblichiamo dati sul sito web dei fondi iShares che indicano, fra le altre metriche, un punteggio ESG e l’impronta di carbonio di ogni fondo. Entro la fine del 2020, intendiamo pubblicare dati trasparenti e di dominio pubblico relativamente alle caratteristiche di sostenibilità – fra cui dati sugli investimenti controversi e sull’impronta di carbonio – dei fondi di investimento di BlackRock. Cercheremo di rendere disponibili queste informazioni a tutti i nostri clienti, compresi quelli delle gestioni separate.

Maggiore accesso all’investimento sostenibile

Vogliamo rendere l’investimento sostenibile più accessibile a tutti gli investitori e ridurre gli ostacoli per quelli che intendono essere proattivi. Abbiamo promosso tassonomie chiare e coerenti per i prodotti ESG, in modo che gli investitori possano prendere decisioni consapevoli quando investono in un fondo che si definisce sostenibile. Da molti anni lavoriamo per migliorare l’accesso, ad esempio con la creazione della più ampia gamma di ETF conformi ai principi ESG, che ha consentito a molti privati di effettuare più facilmente investimenti sostenibili. Il nostro impegno è quello di fare ancora di più:  

  • Raddoppio della nostra offerta di ETF ESG – Intendiamo raddoppiare (a 150) la nostra offerta di ETF conformi ai principi ESG nei prossimi anni, anche creando versioni sostenibili dei prodotti indicizzati di punta, in modo da offrire ai clienti una gamma di scelte d’investimento più ampia.
  • Semplificazione e ampliamento degli iShares ESG, inclusi ETF con un filtro per i combustibili fossili – Oltre a una maggiore scelta, i clienti chiedono un modo più semplice per integrare i fattori ESG nei loro portafogli. Per venire incontro a tale esigenza, avremo tre gamme di ETF ESG negli Stati Uniti e nella regione EMEA: una che consenta ai clienti di eliminare dall’universo d’investimento i settori e le società non graditi, una che permetta di migliorare notevolmente i punteggi ESG e, al contempo, di ottimizzare la capacità di replicare gli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato, e una che consenta di investire nelle società con i punteggi ESG migliori e che si caratterizza per il numero più elevato di filtri, fra cui uno che intercetta i combustibili fossili. Maggiori informazioni su questi prodotti saranno fornite nel corso di questo trimestre.
  • Collaborazione con i provider di indici per ampliare e migliorare l’universo degli indici sostenibili – Per offrire ai nostri clienti – e a tutti gli investitori - un numero maggiore di opzioni d’investimento sostenibile stiamo lavorando con i principali provider per creare versioni sostenibili dei loro indici di punta. Continueremo anche a collaborare con loro per promuovere una maggiore uniformità e trasparenza della metodologia di definizione dei benchmark di sostenibilità. A nostro avviso, gli indici di riferimento ESG dovrebbero escludere le società ad elevato rischio, ad esempio quelle che producono carbone termico, e ci stiamo confrontando con i provider su queste tematiche.
  • Ampliamento delle strategie di investimento sostenibile attivo – BlackRock amplierà la propria gamma di strategie che puntano alla sostenibilità come risultato d’investimento, creando fondi focalizzati sulla transizione energetica globale, e fondi impact investing, che puntano a promuovere le esternalità positive o a limitare quelle negative.
    • Transizione energetica globale – BlackRock gestisce attualmente 50 miliardi di dollari in soluzioni che promuovono la transizione verso un’economia caratterizzata da basse emissioni di carbonio, con una divisione leader nelle infrastrutture di energie rinnovabili che investe nei mercati privati dell’energia solare ed eolica, fondi che investono in obbligazioni verdi, LEAF - la prima strategia del settore che si occupa di gestione della liquidità incentrata sulla sostenibilità – e strategie attive nell’economia circolare, che investono in imprese che mirano a minimizzare i rifiuti e a sfruttare appieno l’intero ciclo di vita dei materiali. Intendiamo ampliare le strategie che si preparano alla transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio, offrendo agli investitori un’esposizione alle società con una più efficace gestione del rischio di transizione.
    • Investimenti a impatto sociale – BlackRock ha di recente assunto uno dei principali team di impact investing, che punta a generare alfa per i clienti mediante un portafoglio di società scelte per il loro impatto positivo misurabile sulla società. Ci stiamo impegnando a introdurre soluzioni di impact investing, a partire dal lancio del nostro fondo Global Impact Equity, questo trimestre. Le nostre soluzioni di impact investing saranno allineate ai Principi Operativi per gli Investimenti a Impatto elaborati dall’IFC per la Banca Mondiale.

Più impegno, esercizio dei diritti di voto e trasparenza nella stewardship

La stewardship degli investimenti è una componente fondamentale dei nostri obblighi fiduciari. Ciò assume un rilievo particolare nel caso dei nostri investimenti indicizzati per conto dei clienti, che ci rendono di fatto azionisti permanenti. Abbiamo il dovere di interagire con le società, per capire se producono un’informativa e attuano una gestione adeguata dei rischi relativi alla sostenibilità e per richiamarle ai loro doveri mediante l’esercizio dei diritti di voto per conto degli investitori, nel caso in cui siano carenti in tal senso. Da tempo ci confrontiamo con le società su questi temi, come si evince anche dalle nostre priorità in termini di engagement. Come per altre aree delle nostre funzioni di investimento, il nostro team di stewardship degli investimenti sta intensificando il focus e l’ingaggio con le società in merito ai rischi relativi alla sostenibilità. 

  • Partecipazione a Climate Action 100+ – BlackRock ritiene che la collaborazione fra investitori, società, organi di vigilanza e altri portatori d’interesse sia di fondamentale importanza per migliorare la gestione delle tematiche relative alla sostenibilità. Siamo fra i membri fondatori della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e tra i firmatari dei Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite. BlackRock è di recente entrata a far parte del Climate Action 100+ e in precedenza era stata una delle cinque organizzazioni sponsor del gruppo. Climate Action 100+ è un gruppo di investitori che si confronta con le società per migliorare l’informativa sul clima e per allineare la strategia delle imprese agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
  • Priorità di engagement e linee guida per il voto - Ogni anno aggiorniamo le nostre priorità di engagement e le linee guida per il voto. Quest'anno mappiamo le nostre priorità di engagement in base a specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU, come l'uguaglianza di genere e l'energia pulita e a prezzi accessibili. Includeremo anche indicatori chiave di performance nelle nostre politiche di engagement, fornendo chiarezza sulle nostre aspettative per le aziende.
  • Trasparenza – Siamo impegnati ad aumentare la trasparenza delle nostre prassi di stewardship, che riteniamo un atto dovuto nei confronti dei nostri clienti e dei portatori d’interesse di queste società.   
    • A partire da questo trimestre, pubblicheremo ogni trimestre, anziché annualmente, l’informativa sulle scelte operate mediante l’esercizio dei diritti di voto.
    • Nelle votazioni di alto profilo, comunicheremo immediatamente le scelte operate, con una spiegazione della nostra decisione.
    • Infine, divulgheremo un’informativa più approfondita sui nostri rapporti con le società, includendo nella relazione annuale sulla stewardship gli argomenti affrontati nelle singole interazioni con ogni azienda.
  • Voto sulle proposte di sostenibilità – Da diversi anni ci confrontiamo con le società sui temi relativi alla sostenibilità, raccomandando al management di fare progressi in tale direzione e concedendo loro il tempo per realizzare flussi informativi coerenti con il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e TCFD. Chiediamo alle aziende di pubblicare le informazioni allineate al SASB e alla TCFD e come espresso dalle linee guida TCFD, questo dovrebbe includere anche i piani delle società finalizzati a operare in un contesto in cui si possa realizzare appieno l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare a meno di due gradi centigradi l’aumento della temperatura globale. Alla luce del lavoro già svolto e dei crescenti rischi di investimento in relazione alla sostenibilità, voteremo tendenzialmente contro il management delle società che mostrino di non aver compiuto progressi sufficienti.
Una fondamentale riorganizzazione della finanza
Il cambiamento climatico sta determinando una profonda rianalisi del rischio e, prevediamo, una significativa ridistribuzione dei capitali.
Chi siamo

Il nostro impegno

Il nostro ruolo di fiduciari è alla base della cultura di BlackRock. Gli impegni che stiamo assumendo oggi riflettono la nostra convinzione che tutti gli investitori – soprattutto i milioni di clienti che stanno risparmiando in vista di obiettivi a lungo termine, come il pensionamento – debbano considerare seriamente la sostenibilità nei loro investimenti.  

Investiamo per vostro conto, non per il nostro, e i nostri investimenti rappresenteranno sempre le vostre preferenze, le vostre tempistiche e i vostri obiettivi. Siamo consapevoli che molti clienti continueranno a prediligere le strategie tradizionali, soprattutto quelle che investono negli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato. Gestiremo il capitale nel rispetto delle vostre preferenze, come sempre abbiamo fatto. La scelta è vostra.  

Nel corso della transizione verso un mondo a basso contenuto di carbonio, un investimento nell’economia globale comporterà un’esposizione agli idrocarburi ancora per qualche tempo. Sebbene la transizione sia già ampiamente avviata, il suo completamento, considerando le realtà tecnologiche ed economiche, richiederà decenni. Lo sviluppo economico globale, soprattutto nei mercati emergenti, continuerà a dipendere dagli idrocarburi per diversi anni, con la conseguenza che anche i portafogli da noi gestiti saranno ancora esposti all’economia degli idrocarburi prima che la transizione sia compiuta.

Una transizione riuscita verso un basso livello di emissioni di carbonio richiederà una risposta coordinata a livello internazionale da parte dei governi allineati agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, anche per quanto riguarda l’adozione di un prezzo globale per le emissioni di anidride carbonica, di cui continuiamo a farci promotori. Le società e gli investitori hanno un ruolo significativo da svolgere nell’accelerazione della transizione. BlackRock non si ritiene un osservatore passivo in questa fase. Riteniamo anzi che sia nostra responsabilità – in veste di provider di fondi indicizzati, di fiduciari e di membri della società – svolgere un ruolo costruttivo nella transizione.

Nei casi in cui la nostra discrezionalità è massima – nella costruzione di portafogli, nelle nostre piattaforme attive e alternative e nel nostro approccio alla gestione del rischio – impiegheremo la sostenibilità in tutto il processo di investimento. Per i clienti che investono negli indici, stiamo migliorando l’accesso a opzioni d’investimento sostenibile e accrescendo la nostra stewardship, per garantire che le società in cui hanno investito i nostri clienti gestiscano questi rischi in maniera efficace. Lavoreremo anche con un ampio ventaglio di operatori – investitori, provider di indici e organi di vigilanza e multilaterali – per promuovere la sostenibilità nel settore finanziario.

I passi che stiamo muovendo oggi ci aiuteranno a rafforzare la capacità di servirvi in veste di fiduciari. La sostenibilità è sempre più rilevante ai fini dei risultati d’investimento e, in quanto leader globali del risparmio gestito, il nostro obiettivo è diventare leader globali dell’investimento sostenibile. Se avete domande su queste attività o se desiderate approfondire alcuni aspetti per comprendere le potenziali implicazioni per gli investimenti che gestiamo per conto vostro, i nostri gestori di relazione e i product strategist sono a vostra disposizione. Siamo grati per la fiducia che riponete in noi. 

In fede,

Il Comitato Esecutivo Globale di BlackRock

  • Laurence D. Fink, Chairman and Chief Executive Officer
  • Robert S. Kapito, President
  • Geraldine Buckingham, Head of Asia Pacific
  • Edwin N. Conway, Global Head of BlackRock Alternative Investors
  • Frank Cooper III, Chief Marketing Officer
  • Robert W. Fairbairn, Vice Chairman
  • Robert L. Goldstein, Chief Operating Officer & Global Head of BlackRock Solutions
  • Ben Golub, PhD, Chief Risk Officer
  • Philipp Hildebrand, Vice Chairman
  • Richard Kushel, Head of Multi-Asset Strategies and Global Fixed Income
  • Rachel Lord, Head of Europe, Middle East and Africa
  • Mark S. McCombe, Chief Client Officer
  • Christopher J. Meade, Chief Legal Officer
  • Manish Mehta, Global Head of Human Resources
  • Barbara G. Novick, Vice Chairman
  • Salim Ramji, Global Head of iShares and Index Investments
  • Gary S. Shedlin, Chief Financial Officer
  • Derek N. Stein, Global Head of Technology & Operations
  • Mark K. Wiedman, Head of International and of Corporate Strategy

In cosa crediamo

Soluzioni sostenibili
Soluzioni sostenibili
I nostri prodotti possono fare di più che produrre rendimenti. Allineate i vostri investimenti ai vostri valori con fondi che integrano valutazioni ESG.
People Icon
Corporate sustainability
Siamo fortemente focalizzati sul perseguimento della sostenibilità a lungo termine che ci assicuriamo venga integrata in tutte le nostre attività.
Bulb
Investment Stewardship
Incontriamo le società per votare in modo informato e promuovere una solida governance aziendale che crei le condizioni per generare valore sostenibile nel lungo termine.