ASSET CLASS
Approfondimenti
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
Egregio/Gentile,
sin dalla sua fondazione, nel 1988, BlackRock cerca di prevedere le esigenze dei clienti per aiutarli a gestire il rischio e a realizzare i loro obiettivi di investimento. Col mutare delle esigenze è mutato anche il nostro approccio, che tuttavia non può prescindere dal nostro impegno fiduciario nei vostri confronti.
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di clienti si è chiesto quale fosse l’impatto della sostenibilità sul proprio portafoglio, mostrando di aver ben compreso che i fattori relativi a questa tematica possono avere effetti sulla crescita economica, sul valore degli investimenti e sui mercati finanziari nel loro insieme.
Il più importante di questi fattori è oggi quello dei cambiamenti climatici, non solo in termini di rischio fisico associato all’aumento delle temperature ma anche dal punto di vista della transizione, ossia del rischio implicito nelle modalità con cui il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio può influire sulla redditività di lungo periodo di una società. Come scrive Larry Fink nella sua lettera ai CEO nel 2020, i rischi d’investimento dovuti al cambiamento climatico comporteranno una notevole riallocazione del capitale, cosa che a sua volta avrà un profondo impatto sul prezzo per il rischio e per le attività in tutto il mondo.
Nel suo ruolo di fiduciario, BlackRock si impegna ad accompagnarvi in questa fase di transizione e a costruire portafogli più resilienti, oltre che a cercare di ottenere rendimenti a lungo termine più stabili ed elevati. Dato che gli investimenti sostenibili sono potenzialmente in grado di offrire risultati migliori, BlackRock sta incorporando la sostenibilità nella gestione del rischio, nella costruzione dei portafogli, nella formulazione di nuovi prodotti e nell’interazione con le società. Riteniamo che la sostenibilità debba essere il nostro nuovo standard d’investimento.
Negli ultimi anni abbiamo integrato ulteriormente la sostenibilità nella tecnologia, nella gestione del rischio e nella scelta dei prodotti in tutta BlackRock, in un processo che ci vede impegnati ad accelerare questa integrazione, come descritto di seguito.
Un portafoglio resiliente e ben costruito è fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di investimento di lungo termine. La nostra convinzione è che portafogli strutturati attorno alla sostenibilità possano offrire agli investitori rendimenti corretti per il rischio superiori. Inoltre, alla luce del crescente impatto della sostenibilità sui rendimenti, crediamo che in futuro l’investimento sostenibile sarà di importanza fondamentale per i portafogli dei clienti.
Vogliamo rendere l’investimento sostenibile più accessibile a tutti gli investitori e ridurre gli ostacoli per quelli che intendono essere proattivi. Abbiamo promosso tassonomie chiare e coerenti per i prodotti ESG, in modo che gli investitori possano prendere decisioni consapevoli quando investono in un fondo che si definisce sostenibile. Da molti anni lavoriamo per migliorare l’accesso, ad esempio con la creazione della più ampia gamma di ETF conformi ai principi ESG, che ha consentito a molti privati di effettuare più facilmente investimenti sostenibili. Il nostro impegno è quello di fare ancora di più:
La stewardship degli investimenti è una componente fondamentale dei nostri obblighi fiduciari. Ciò assume un rilievo particolare nel caso dei nostri investimenti indicizzati per conto dei clienti, che ci rendono di fatto azionisti permanenti. Abbiamo il dovere di interagire con le società, per capire se producono un’informativa e attuano una gestione adeguata dei rischi relativi alla sostenibilità e per richiamarle ai loro doveri mediante l’esercizio dei diritti di voto per conto degli investitori, nel caso in cui siano carenti in tal senso. Da tempo ci confrontiamo con le società su questi temi, come si evince anche dalle nostre priorità in termini di engagement. Come per altre aree delle nostre funzioni di investimento, il nostro team di stewardship degli investimenti sta intensificando il focus e l’ingaggio con le società in merito ai rischi relativi alla sostenibilità.
Il nostro ruolo di fiduciari è alla base della cultura di BlackRock. Gli impegni che stiamo assumendo oggi riflettono la nostra convinzione che tutti gli investitori – soprattutto i milioni di clienti che stanno risparmiando in vista di obiettivi a lungo termine, come il pensionamento – debbano considerare seriamente la sostenibilità nei loro investimenti.
Investiamo per vostro conto, non per il nostro, e i nostri investimenti rappresenteranno sempre le vostre preferenze, le vostre tempistiche e i vostri obiettivi. Siamo consapevoli che molti clienti continueranno a prediligere le strategie tradizionali, soprattutto quelle che investono negli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato. Gestiremo il capitale nel rispetto delle vostre preferenze, come sempre abbiamo fatto. La scelta è vostra.
Nel corso della transizione verso un mondo a basso contenuto di carbonio, un investimento nell’economia globale comporterà un’esposizione agli idrocarburi ancora per qualche tempo. Sebbene la transizione sia già ampiamente avviata, il suo completamento, considerando le realtà tecnologiche ed economiche, richiederà decenni. Lo sviluppo economico globale, soprattutto nei mercati emergenti, continuerà a dipendere dagli idrocarburi per diversi anni, con la conseguenza che anche i portafogli da noi gestiti saranno ancora esposti all’economia degli idrocarburi prima che la transizione sia compiuta.
Una transizione riuscita verso un basso livello di emissioni di carbonio richiederà una risposta coordinata a livello internazionale da parte dei governi allineati agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, anche per quanto riguarda l’adozione di un prezzo globale per le emissioni di anidride carbonica, di cui continuiamo a farci promotori. Le società e gli investitori hanno un ruolo significativo da svolgere nell’accelerazione della transizione. BlackRock non si ritiene un osservatore passivo in questa fase. Riteniamo anzi che sia nostra responsabilità – in veste di provider di fondi indicizzati, di fiduciari e di membri della società – svolgere un ruolo costruttivo nella transizione.
Nei casi in cui la nostra discrezionalità è massima – nella costruzione di portafogli, nelle nostre piattaforme attive e alternative e nel nostro approccio alla gestione del rischio – impiegheremo la sostenibilità in tutto il processo di investimento. Per i clienti che investono negli indici, stiamo migliorando l’accesso a opzioni d’investimento sostenibile e accrescendo la nostra stewardship, per garantire che le società in cui hanno investito i nostri clienti gestiscano questi rischi in maniera efficace. Lavoreremo anche con un ampio ventaglio di operatori – investitori, provider di indici e organi di vigilanza e multilaterali – per promuovere la sostenibilità nel settore finanziario.
I passi che stiamo muovendo oggi ci aiuteranno a rafforzare la capacità di servirvi in veste di fiduciari. La sostenibilità è sempre più rilevante ai fini dei risultati d’investimento e, in quanto leader globali del risparmio gestito, il nostro obiettivo è diventare leader globali dell’investimento sostenibile. Se avete domande su queste attività o se desiderate approfondire alcuni aspetti per comprendere le potenziali implicazioni per gli investimenti che gestiamo per conto vostro, i nostri gestori di relazione e i product strategist sono a vostra disposizione. Siamo grati per la fiducia che riponete in noi.
In fede,
Il Comitato Esecutivo Globale di BlackRock