ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Tutti gli investimenti finanziari comportano un elemento di rischio. Di conseguenza, il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante varieranno e l’importo inizialmente investito non potrà essere garantito.
A causa della sua strategia di investimento un fondo a “rendimento assoluto” potrebbe non seguire strettamente le tendenze del mercato o beneficiare pienamente di un contesto positivo. Nei paesi emergenti in generale si possono verificare problemi economici o politici più frequenti rispetto alle economie sviluppate. Azioni e titoli correlati ad azioni possono essere influenzati dall'andamento quotidiano del mercato azionario. I titoli a reddito fisso possono risentire di fattori che comprendono variazioni dei tassi d'interesse, rischio di credito e declassamenti effettivi o potenziali del rating di credito. I titoli a RF non investment grade possono essere più sensibili a tali eventi. Gli SFD sono molto sensibili ai cambiamenti di valore delle attività sulle quali si basano. L'impatto è maggiore quando l'utilizzo di SFD è ampio o complesso.Tutte le classi di azioni con copertura valutaria di questo fondo usano derivati ai fini di copertura del rischio valutario. L'uso di derivati per una classe di azioni potrebbe porre un potenziale rischio di contagio (chiamato anche spill-over) ad altre classi di azioni nel comparto. La società di gestione del fondo assicurerà la messa in atto di procedimenti appropriati per ridurre al minimo il rischio di contagio ad altre classi di azioni. Nella casella a tendina sotto il nome del fondo è visibile un elenco di tutte le classi di azioni del fondo, dove le classi di azioni nel cui nome si trova "Hedged" sono classi di azioni con copertura valutaria. Inoltre si può chiedere alla società di gestione del fondo un elenco completo di tutte le classi di azioni con copertura valutaria.
Le cifre mostrate si riferiscono a rendimenti ottenuti in passato. I rendimenti ottenuti in passato non rappresentano un indicatore affidabile per risultati futuri e non devono essere l’unico fattore di scelta di un prodotto o di una strategia.
Categoria di Azioni e rendimento del Benchmark indicati in EUR, il rendimento del Benchmark del fondo coperto è indicato in USD.
Il rendimento è indicato sulla base del Valore patrimoniale netto (NAV), con reinvestimento dei redditi lordi, ove applicabile. Il rendimento dell'investimento può aumentare o diminuire a causa di fluttuazioni di valuta se l'investimento è in una valuta diversa da quella utilizzata nel calcolo dei rendimenti ottenuti in passato. Fonte: Blackrock
Per l'inclusione nei rating MSCI ESG attribuiti ai fondi, il 65% della ponderazione lorda del fondo deve provenire da titoli valutati da MSCI ESG Research (alcune posizioni in contanti e altre tipologie di attività ritenute da MSCI non rilevanti ai fini dell'analisi ESG vengono rimosse prima del calcolo della ponderazione lorda di un fondo; i valori assoluti di posizioni short sono inclusi, ma sono considerati non valutati), la data delle partecipazioni del fondo deve essere inferiore a un anno e il fondo deve possedere almeno dieci titoli. Per i fondi lanciati di recente, le caratteristiche di sostenibilità sono generalmente disponibili sei mesi dopo il lancio. Non sono attualmente disponibili rating MSCI per questo fondo.
L'integrazione ESG è la pratica di incorporare informazioni o analisi ambientali, sociali e di governance (ESG) rilevanti, unitamente a misure tradizionali, nel processo decisionale di investimento per migliorare i risultati finanziari a lungo termine dei portafogli. Salvo diversa previsione contenuta nella documentazione o nell'obiettivo di investimento del Fondo, l'inclusione di tale dichiarazione non implica che il Fondo abbia un obiettivo di investimento allineato a fattori ESG; piuttosto, descrive il modo in cui le informazioni ESG sono considerate parte del processo di investimento complessivo.
Il gestore del Fondo include considerazioni ESG nelle fasi di ricerca, selezione, monitoraggio e rendicontazione del processo di investimento. Ciò può includere considerazioni rilevanti interne e di terzi, definite dal team di investimento, su criteri ESG. Il gestore del Fondo viene sottoposto a una rigorosa fase di ricerca nella costruzione di segnali di ricerca ESG interni, che evidenziano criteri quali il capitale umano o la qualità di gestione. Nell'ambito di questa ricerca, il gestore del Fondo effettua la due diligence sui fornitori di dati ESG. Una volta che questi segnali hanno soddisfatto i criteri necessari affinché siano incorporati nel portafoglio, vengono costantemente presi in considerazione nell'ambito delle decisioni di investimento come parte di un più ampio gruppo di segnali. Durante la fase di rendicontazione, il gestore del Fondo utilizza inoltre criteri ESG standardizzati (principali rating ESG, intensità delle emissioni di carbonio). Questi possono essere reperiti internamente o direttamente da fornitori di dati terzi e sono presenti nelle analisi di portafoglio interne. Il gestore del Fondo effettua revisioni regolari del rischio di portafoglio con il gruppo di Analisi quantitativa e dei rischi. Queste revisioni includono la discussione sull'esposizione del portafoglio a rischi ESG rilevanti, nonché l'esposizione al coinvolgimento aziendale in materia di sostenibilità, parametri climatici e altri fattori.
Classe di investimento | Valuta | Frequenza di distribuzione | NAV | Variazione del NAV | Variazione percentuale del NAV | Max. 52 sett. | Min. 52 sett. | Prezzo di risoluzione | ISIN | Prezzo di creazione | Reddito imponibile per azione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Classe E2 | EUR | - | 78,59 | -0,25 | -0,32 | 109,29 | 76,36 | - | LU1919855087 | - | - |