ASSET CLASS
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente
I cambiamenti demografici a livello globale porteranno sfide significative e nuove opportunità per società e aziende. Le forze che sono alla base di questo megatrend comprendono fattori quali invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, aumento dei flussi migratori, squilibri di competenze e priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
Scopri di più sui megatrend che stanno plasmando il futuro dell’economia, delle aziende e della società.
Capitale di rischio. Ogni investimento finanziario ha in sè un elemento di rischio. Pertanto, il valore e la rendita dell’investimento sono soggetti a variazioni e il capitale iniziale non è garantito.
L'Italia e la Germania guidano questa tendenza in Europa con un'età media della popolazione di 47,9 e 46,6 anni (subito dietro ai 48,2 anni del Giappone).1 In Europa occidentale 1 persona su 5 ha superato i 65 anni e questo valore salirà a 1 su 4 nel prossimo decennio.2 Questi trend sono destinati a modificare lentamente ma profondamente le abitudini di spesa delle famiglie (a causa della maggiore anzianità), i tassi di inflazione, la crescita economica e le politiche governative (gli USA spendono già il 18% del PIL per il sistema sanitario).3 L'invecchiamento e il conseguente declino della forza lavoro comporterà notevoli impatti tecnologici e sociali.
Consideriamo il caso del Giappone: l'invecchiamento (un terzo della popolazione ha superato i 65 anni4) e il basso tasso di immigrazione hanno determinato un mercato del lavoro molto ristretto; il rapporto tra offerta e domanda di lavoro in Giappone è di 1,63, il livello più alto negli ultimi 17 anni.5 Un effetto di questa situazione è l'incremento della partecipazione femminile nel mondo del lavoro giapponese: tra il 2000 e il 2017 la presenza di donne nella manodopera è salita da meno del 60% al 69,4%.6 Allo stesso tempo il Giappone è diventato uno dei maggiori acquirenti (e produttori) di applicazioni robotiche, con l'impiego di 308 robot ogni 10.000 lavoratori, rispetto ai 200 degli USA.7
Fonti: 1 United Nations World Population Prospects: The 2018 Revision. 2 United Nations World Population Prospects: The 2018 Revision. 3 OCSE, 2018. 4 Ministero del Welfare giapponese, settembre 2018. 5 The Japan Institute for Labour Policy and Training, 2019. 6 OCSE, 2018. 7 International Federation of Robotics, World Robotics Report 2018.
Fonte: OCSE.
L'uso di macchinari intelligenti è una soluzione per i paesi che presentano una contrazione di manodopera; ma sono una vera sfida per le economie più giovani, poiché comportano una riduzione di posti di lavoro e salari. L'automazione e il maggiore impiego di tecnologie richiederà alla manodopera del futuro di sviluppare nuove e più avanzate competenze; ad esempio nel Regno Unito, meno del 20% della popolazione aveva conseguito la laurea nel 1990, mentre nel 2000 il laureati erano aumentati al 33%, fino a raggiungere il 42% nel 2017.8 Al crescere della competizione per una manodopera più qualificata, le imprese dovranno investire maggiori risorse per attirare, formare e mantenere i talenti.
8 National Committee of Inquiry into Higher Education, UK government, Higher Education Statistics Agency, UK.
Con l'invecchiamento della popolazione, le spese sanitarie sono destinate a crescere sia per i consumatori che per i governi. Per questo prevediamo benefici per le società che forniscono trattamenti contro le patologie collegate all’età e quelle che forniscono nuove tecnologie e soluzioni in grado di garantire cure efficaci a costi ridotti.
Anche i fattori demografici saranno fondamentali per le nuove abitudini di spesa dei consumatori. Ad esempio, in Giappone la popolazione oltre i 60 anni contribuisce alla metà di tutte le spese familiari, rispetto al 13% della popolazione sotto i 40 anni.9 Poiché la capacità di spesa nelle economie occidentali è sbilanciata verso la popolazione anziana, le imprese con obiettivi di crescita dovranno soddisfare le esigenze di tali consumatori. D'altra parte i consumatori delle fasce più giovani hanno esigenze di spesa molto diverse rispetto ai loro genitori e nonni. Questo si riflette nelle loro abitudini alimentari (più salutari), nei loro passatempi (streaming, videogiochi), nelle loro abitudini di risparmio (condivisioni, viaggi a basso costo) e investimenti sostenibili.
9 Japan National Statistics, 2018.
Grazie alla nostra gamma di fondi tematici gli investitori possono trarre vantaggio dai megatrend ed esporsi ad aziende con una crescita degli utili strutturalmente più elevata per poter conseguire maggiori rendimenti nel lungo periodo.
Fondi BlackRock (gestione attiva)
Clicca sulle icone per avere ulteriori informazioni e conoscere i principali rischi di ogni fondo
Fintech Vedi fondo
Future of
Transport
Vedi fondo
Next Generation
Technology
Vedi fondo
Nutrition Vedi fondo
Sustainable
Energy
Vedi fondo
Fondi iShares (indicizzati)
Ageing
Population
Vedi fondo
Automation
& Robotics
Vedi fondo
Digitalisation Vedi fondo
Digital
Security
Vedi fondo
Electric Vehicles & Driving Technology Vedi fondo
Global Clean
Energy
Vedi fondo
Global Water Vedi fondo
Healthcare
Innovation
Vedi fondo
Rivoluzione tecnologica
Le nuove tecnologie determinano il rallentamento o l'accelerazione dei cinque megatrend. Le innovazioni più all'avanguardia sono indispensabili per affrontare le sfide su larga scala (ad es. invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico), mentre le nuove soluzioni permettono di risolvere anche i problemi di relativa minore entità (ad es. servizi di pagamento, streaming). Questo contesto ha creato un terreno fertile per innovazioni dirompenti e per gli investimenti tematici.
Andamento demografico e cambiamenti sociali
I cambiamenti demografici a livello globale porteranno sfide significative e nuove opportunità per società e aziende. Le forze che sono alla base di questo megatrend comprendono fattori quali invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, aumento dei flussimigratori, squilibri di competenze e priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
Rapida urbanizzazione
Le città sono sempre stati centri di aggregazione per talenti, capitali e innovazione. Nell'ultimo decennio, nel mondo delle economie emergenti sono sorte centinaia di città di grandi dimensioni, attirando significativi investimenti in infrastrutture. Metropoli quali San Francisco, Londra, Parigi e New York hanno rappresentato il trampolino di lancio ideale per imprenditori, grazie alla loro elevata densità di popolazione. La comprensione dei vantaggi e delle sfide posti dalle città del futuro aiuterà a individuare i prossimi driver di crescita.
Cambiamento climatico e scarsità delle risorse
La crescita della popolazione e della domanda di cibo, energia e materiali sta mettendo a dura prova la limitata disponibilità di risorse del pianeta. La ricerca di soluzioni che riducono i consumi energetici, gli sprechi di cibo e che forniscono risorse alternative non è mai stata tanto attuale. Sotteso a questi trend c’è il continuo incremento delle emissioni globali, che ha intensificato il dibattito e la ricerca di soluzioni al cambiamento climatico.
Crescita della ricchezza emergente
Negli ultimi venti anni, le economie in via di sviluppo hanno beneficiato della globalizzazione e della delocalizzazione di numerose attività produttive in Asia. La crescita di una nuova ambiziosa classe media, in particolare in Cina, ha indotto numerose imprese globali a trasferirsi in tali aree. Ci aspettiamo che i mercati emergenti continuino ad offrire buone possibilità di crescita per aziende nazionali e multinazionali.
Utilizza il semplice tool che abbiamo elaborato per vedere in che modo i cinque megatrend sono legati a temi e fondi di investimento.
MKTGM0120E-1066947