ASSET CLASS
Didattica
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Tutti gli investimenti finanziari comportano un elemento di rischio. Di conseguenza, il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante varieranno e l’importo inizialmente investito non potrà essere garantito.
Informazioni Importanti: L’investimento in un Fondo comporta rischi. Il valore dell'investimento e il reddito da esso derivante possono variare e l'importo inizialmente investito non è garantito. Gli investimenti nei mercati emergenti possono comportare rischi più alti . Gli investimenti in strumenti derivati comportano rischi specifici. Per maggiori informazioni sui rischi si consiglia di prendere visione del prospetto e del KIID.Data di annuncio | Data di registrazione | Data di godimento |
---|
Le cifre mostrate si riferiscono a rendimenti ottenuti in passato. I rendimenti ottenuti in passato non rappresentano un indicatore affidabile per risultati futuri e non devono essere l’unico fattore di scelta di un prodotto o di una strategia.
Categoria di Azioni e rendimento del Benchmark indicati in EUR, il rendimento del Benchmark del fondo coperto è indicato in USD.
Il rendimento è indicato sulla base del Valore patrimoniale netto (NAV), con reinvestimento dei redditi lordi, ove applicabile. Il rendimento dell'investimento può aumentare o diminuire a causa di fluttuazioni di valuta se l'investimento è in una valuta diversa da quella utilizzata nel calcolo dei rendimenti ottenuti in passato. Fonte: Blackrock
L'integrazione ESG è la pratica di incorporare informazioni o analisi ambientali, sociali e di governance (ESG) rilevanti, unitamente a misure tradizionali, nel processo decisionale di investimento per migliorare i risultati finanziari a lungo termine dei portafogli. Salvo diversa previsione contenuta nella documentazione o nell'obiettivo di investimento del Fondo, l'inclusione di tale dichiarazione non implica che il Fondo abbia un obiettivo di investimento allineato a fattori ESG; piuttosto, descrive il modo in cui le informazioni ESG sono considerate parte del processo di investimento complessivo.
Il gestore del Fondo include considerazioni ESG nelle fasi di ricerca sugli investimenti, costruzione del portafoglio e monitoraggio degli investimenti del processo di investimento. Il gestore del Fondo tiene schede di valutazione ESG interne per i nuovi emittenti primari presi in esame ai fini dell'investimento e per gli emittenti esistenti di titoli negoziati in borsa. Queste schede di valutazione analizzano e monitorano le opinioni di ricerca interne ed esterne su una serie di fattori ambientali, sociali e di governance ricavate da informazioni e ricerche ESG primarie e di terzi. Nella selezione dei singoli investimenti durante la costruzione del portafoglio, i team di gestione del portafoglio tengono conto delle opinioni e dei punteggi ESG sul settore e sull'emittente. Nelle decisioni di investimento vengono discussi e presi in considerazione i fattori ESG. Il gestore del Fondo tiene conto anche dei criteri ESG durante il monitoraggio post-investimento e svolge regolari revisioni del rischio di portafoglio con il gruppo di Analisi quantitativa e dei rischi. Tali revisioni includono la discussione sull'esposizione del portafoglio a rischi ESG rilevanti.