ASSET CLASS
Didattica
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente.
Il rapido sviluppo della Cina è universalmente considerato uno dei cambiamenti più importanti dell’economia globale.
Negli ultimi 25 anni il Paese ha registrato una crescita esplosiva.
Fonte: Banca Mondiale (ottobre 2019)
1 Fonte: Banca Mondiale, aprile 2020.
2 Fonte: Wind, marzo 2020.
Gli investimenti in Cina sono esposti ad alcuni rischi aggiuntivi, in particolare riguardo alla capacità di negoziare titoli azionari nel Paese a causa di problemi di liquidità e rimpatrio di capitali.
Il quadro politico e normativo potrebbe limitare le scelte d’investimento. Gli investitori dovranno bilanciare la tesi d’investimento a favore dell’acquisizione di esposizione alla Cina con possibili restrizioni agli investimenti e valutare pertanto potenziali esposizioni indirette al Paese.
Capitale a rischio. Il valore e la rendita degli investimenti possono aumentare o diminuire e non sono garantiti. L’investitore potrebbe non recuperare il capitale inizialmente investito.
La Cina, in quanto seconda economia mondiale1, è un protagonista globale di primo piano sempre più in grado di rivaleggiare con gli USA.
1Fonte: Banca Mondiale (luglio 2020)
La crescita del PIL reale annuale cinese sino al 2018 è stata mediamente del 9,5% e la Banca Mondiale ha definito tale ritmo di crescita come l’espansione più rapida storicamente mai registrata da un’economia primaria.
Tuttavia, la crescita economica annuale non si è sempre tradotta in un’analoga crescita dei mercati azionari nazionali.
Nel 2020, la Cina ha iniziato a revocare alcune restrizioni agli investimenti esteri, creando opportunità d’investimento del tutto nuove, che non è più possibile ignorare.
Il mercato cinese delle A-Share comprende più di 3.500 società e con una capitalizzazione complessiva di oltre 9 trilioni di dollari USA è uno dei maggiori mercati azionari al mondo.
Fonte: Goldman Sachs, giugno 2020.
Nel 2017 i consumatori cinesi hanno speso 4,7 trilioni di dollari USA rispetto ai 3,2 trilioni del 20121. L’economia cinese è pertanto alimentata dalla domanda al consumo, un settore che rappresenta un’importante area di attenzione per gli investitori2.
1 Source: Financial Times, febbraio 2019
2 Source: Knoema, agosto 2019
Il consumatore cinese sarà un importante propulsore della crescita globale nei prossimi anni.
La Cina ha già il più grande mercato mondiale dei robot e il governo sta promuovendo attivamente il settore della robotica con tagli fiscali e speciali finanziamenti R&D.
La Cina dovrà inevitabilmente affrontare problematiche senza precedenti nel suo percorso verso la leadership della crescita economica globale.
Tuttavia, l’evoluzione economica cinese sta creando un nuovo panorama di opportunità per una potenziale crescita del portafoglio che potrebbe continuare nei prossimi anni.
Escludendo la Cina dai propri portafogli, gli investitori esteri potrebbero rischiare di privarsi dell’enorme potenziale rappresentato dal suo vasto mercato.