ASSET CLASS
Didattica
Per accedere direttamente ad un altro sito BlackRock ti preghiamo di aggiornare la tua tipologia utente.
Una serie di recenti eventi climatici estremi – uragani e incendi negli Stati Uniti, ondate di calore in Europa e inondazioni in Giappone – hanno evidenziato il tema dei rischi direttamente collegati al clima. Con questo approfondimento desideriamo offrire un approccio analitico per valutare l’impatto di questi rischi sui portafogli.
Stimare i danni
Stima dei danni da eventi climatici su PIL Regionale U.S.A., 2060-2080
Fonte: BlackRock Investment Institute, dati Rhodium Group, marzo 2019. Note: La mappa mostra l’impatto prospettico sul PIL nel periodo 2060-2080 sulle aree metropolitane degli Stati Uniti in uno scenario di “nessuna azione” di mitigazione del cambiamento climatico. I cambiamenti climatici sono misurati in relazione al 1980. L’analisi include l’effetto del cambiamento climatico su tassi di criminalità e mortalità, produttività, richiesta di riscaldamento e condizionamento dell’aria, produttività agricola dei raccolti di materie prime e perdite attese a causa di tempeste costiere. Tiene conto della correlazione tra queste variabili a livello attuale e nel tempo ed esclude una serie di variabili difficili da misurare come migrazioni e alluvioni. Vedi anche il paper di Rhodium Group del marzo 2019: Clear, Present and Underpriced: The Physical Risks of Climate Change for further details on its methodology. Le stime previsionali potrebbero non verificarsi.
Un problema sempre più rilevante
Quota di obbligazioni municipali esposta a calo del PIL come conseguenza di eventi climatici, 2020-2100
Fonte: BlackRock Investment Institute, dati Rhodium Group, marzo 2019. Note: Usiamo l’indice S&P National Municipal Bond per rappresentare il mercato delle obbligazioni municipali. Il grafico mostra il valore di mercato stimato della quota di obbligazioni municipali che si aspetta possano subire perdite di PIL di diversa intensità da qui al 2100 in uno scenario di “nessuna azione” di mitigazione del cambiamento climatico. Per esempio, circa il 20% dell’attuale valore di mercato dell’indice delle obbligazioni municipali è atteso provenire da regioni che subiranno perdite medie annualizzate sul PIL superiori al 3% a causa del cambiamento climatico nel periodo 2060-2080. Usiamo l’estremo superiore del 66%, o un intorno dello stesso, come limite delle perdite per illustrare uno scenario di rischio plausibile.
La nostra analisi mostra che i rischi climatici rappresentano una minaccia per le economie, e la solidità creditizia, di molti stati americani ed emittenti locali. Il nostro lavoro con Rhodium Group mostra come una quota crescente delle aree metropolitane degli Stati Uniti sarà probabilmente colpita dal cambiamento climatico nei prossimi decenni. Entro il 2030, più del 15% dell’attuale valore di mercato dell’ indice S&P dedicato agli emittenti di obbligazioni municipali apparterrà ad aree metropolitane che probabilmente accuseranno una perdita economica annualizzata media tra lo 0,5% e l’1% del PIL dovuta ai cambiamenti climatici. Secondo le stime questi impatto sarà più severo nei decenni successivi come è possibile vedere dal grafico “Un problema crescente” qui sopra
Tempeste
Aumento degli uragani di categoria 4/5 dal 1980
Fonte: BlackRock Investment Institute, dati Rhodium Group, marzo 2019. Note: Il grafico mostra il cambiamento dell’esposizione media a uragani nel mercato dei CMBS, rappresentato da circa 60.000 proprietà commerciali contenute nel database CMBS di BlackRock. Le barre rappresentano l’aumento della probabilità media rispetto al 1980 che un uragano di categoria 4 o 5 colpisca queste proprietà in uno scenario di “nessuna azione” o “scarse azioni” di mitigazione del cambiamento climatico. Per “Oggi” si intende una stima 2010-2030. Utilizziamo la scala Saffir-Simpson (“Cat” 1–5) per classificare la velocità del vento di un uragano. I campi di ventosità sono stimati da Rhodium attraverso il modello LICRICE sui campi di ventosità. Per ulteriori approfondimenti si veda S. Hsiang and A. Jina, “The Causal Effect of Environmental Catastrophe on Long-Run Economic Growth: Evidence From 6,700 Cyclones,” NBER Working Paper, Lug. 2014.
Il rischio climatico rappresenta un timore crescente per i detentori di titoli garantiti da mutui commerciali cartolarizzati (CMBS). La nostra analisi illustra chiaramente il rischio crescente per i CMBS degli Stati Uniti, sovrapponendo il modello di Rhodium sugli uragani alla mappa delle circa 60.000 proprietà commerciali che nel database di CMBS di BlackRock risultano come sottostanti. Le nostre conclusioni indicano che il rischio medio di una di queste proprietà di essere colpita da un uragano di categoria 4/5 è cresciuto del 137% dal 1980. Stimiamo che nel giro di trent’anni, la possibilità di essere colpiti da un uragano di categoria 5 salirà del 275%. Vedi il grafico “Tempeste” qui sopra.
Quanto è esposta la mia centrale elettrica?
Incremento del numero degli uragani di categoria 4/5 dal 1980
Fonte: BlackRock Investment Institute, dati Rhodium Group, Verisk Maplecroft e Dipartimento di Energia degli Stati Uniti. Note: Il grafico evidenzia la posizione di ogni impianto elettrico degli Stati Uniti ed è colorato secondo l’analisi BlackRock del sua esposizione ad eventi climatici, in base al modello presentato a pagina 17 del documento. A solo scopo illustrativo. Rischio espresso in deviazione standard. Uno score di -3 (rischio climatico alto) indica che l’esposizione è peggiore di tre deviazioni standard rispetto alla media degli impianti analizzati in questo studio.
Siamo convinti che gli eventi metereologici estremi non siano prezzati nel valore delle azioni delle aziende di servizi elettrici degli Stati Uniti, l’introduzione di uno score di rischio di esposizione al rischio climatico può aiutare ad attribuire un valore a questi rischi. Associamo l’esposizione a eventi climatici estremi a ogni impianto elettrico attraverso un’analisi di rilevanza di questa esposizione, basandoci su perdite storiche e modelli climatici previsionali. Attraverso il grafico “Quanto è esposta la mia centrale elettrica” qui sopra riportato forniamo una rappresentazione geografica del nostro score di esposizione al rischio climatico di ogni impianto elettrico. Poi aggreghiamo il rischio fisico medio di tutti gli impianti elettrici per arrivare a definire uno score di rischio climatico per ogni azienda del settore utility.